Come scegliere il ciuccio più adatto al proprio bambino? Se non vi siete mai posti questa domanda, allora non sapete che i ciucci non sono tutti uguali!

Ne esistono di diversi per forma e materiali, senza contare poi il colore, aspetto sul quale c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Quando si sta per acquistare il ciuccio del bambino è fondamentalmente uno l’aspetto che va considerato e si tratta dell’età.

Infatti, in base all’età del bambino esistono ciucci di misure, forme e materiali differenti.

Ecco qualche consiglio e suggerimento per capire come procedere nella scelta del ciuccio più adatto al bambino.

Come scegliere il ciuccio più adatto: misure, forme e materiale

Misure, forme e materiali dei ciucci sono concepiti in modo diverso a seconda dell’età del bambino.

Esistono infatti tre misure differenti di ciucci per:

  • neonati (per bambini da 0 a 3 mesi)
  • bambini da 4 a 6 mesi
  • bambini dai 12 mesi

La grandezza del ciuccio, infatti, è molto importante affinché il suo utilizzo avvenga in sicurezza. Se, ad esempio, lo scudo (ossia la parte tonda del ciuccio) fosse troppo piccola si correrebbe il rischio che il bambino possa ingoiare il ciuccio stesso… se troppo grande, al contrario, risulterebbe eccessivamente ingombrante e potrebbe non consentire al bambino di respirare correttamente.

Anche la forma della tettarella del ciuccio cambia in base all’età:

  • a ciliegina (tonda) per i neonati e i bimbi di pochi mesi. Questa forma ricorda, infatti, il capezzolo del seno materno e aiuta così il piccolo ad avvicinarsi al ciuccio con maggiore serenità
  • a goccia, una forma ergonomica più piatta e morbida nella parte alta, più connessa invece nella parte inferiore. Ciò garantisce l’adattabilità del ciuccio al palato del bambino, senza modificarne lo sviluppo

Infine, il materiale del ciuccio cambia in funzione alla crescita e allo sviluppo del bambino stesso che ha esigenze diverse nell’uso del ciuccio da molto piccolo e poi da più grandicello.

Esistono quindi ciucci in:

  • silicone per neonati e bimbi più piccoli. Il silicone, infatti, è un materiale molto morbido (sempre a ricordo del seno materno), non libera sostanze tossiche, non assorbe grassi e odori, inoltre è ecologico e riciclabile e può essere lavato in lavastoviglie
  • caucciù o lattice per i più grandicelli. Questi materiali sono sempre morbidi, anche se un po’ meno rispetto al silicone. Non possono essere lavati in lavastoviglie e tendono a trattenere gli odori. Tuttavia, sono più adatti del silicone per i bambini più grandi in quanto dai 4-6 mesi in sù il bambino utilizza il ciuccio con funzione di rilassamento, non per succhiare qualcosa.

Tutti questi elementi (misure, forme, e materiali) sono importanti per effettuare la scelta corretta.

Per i neonati sono preferibili, dunque, ciucci in silicone, a forma di ciliegia (arrotondati) e nella misura adeguata (da 0 a 3 mesi), mentre per i bambini più grandi di questa età sono consigliati ciucci anatomici (con forma che segue la conformazione del palato e non ne ostacola lo sviluppo), in caucciù o lattice e nella misura adeguata (da 6 mesi in sù).

Il lattice può, talvolta, produrre intolleranze o allergie. Se questo avviene meglio cambiare immediatamente ciuccio, optando per quello in caucciù.

Come scegliere il ciuccio più adatto: Bibs

I ciucci Bibs, marchio danese di prodotti per l’infanzia, sono noti per la loro altissima qualità. Realizzati in silicone o gomma naturale sono adatti a tutti i bimbi, dai neonati ai più grandicelli.

Bibs è sinonimo di:

  • Sicurezza
  • Ergonomia
  • Comfort
  • Sostenibilità
  • Contemporaneità

Le sue linee di ciucci sono:

  • i Classici (nelle versioni Colour e Notte)
  • De Lux
  • Supreme
  • Couture
  • Boheme

Scopri l’intera collezione di ciucci Bibs, scatole porta-ciuccio e porta-ciuccio a clip su www.gadoola.com. Ampia disponibilità di tinte, pastello o accese.

Comments

comments