La scelta dei colori per la nostra casa è un processo che richiede attenzione e conoscenza, poiché i colori influenzano il nostro umore, la percezione degli spazi e l’armonia generale dell’ambiente. Ecco perché bisogna valutare in modo attento i colori che andranno a caratterizzare la propria abitazione partendo dalle pareti, fino ai tessuti dei divani e dei tendaggi.
Non solo, anche se il giusto abbinamento tra pareti, tende e tappeti contribuisce a rendere armoniosi gli ambienti interni non bisogna mai dimenticare che questi elementi devono sposarsi bene con gli arredi. In questo senso affidarsi a un’azienda specializzata nel settore dell’arredamento, ad esempio Viadurini, facilita il compito in quanto si ha la possibilità di accedere a un’ampia scelta di mobili e complementi di arredo.
In questo articolo, vediamo insieme come scegliere i colori appropriati per le pareti e i tessuti, fornendoti consigli e idee per un abbinamento armonioso.
Comprendere l’influenza dei colori
I diversi colori evocano sensazioni diverse nelle persone e influenzano la percezione delle stanze. Ad esempio, un colore vivace nella camera da letto potrebbe disturbare il sonno, mentre un colore più tenue e pastello come l’azzurro favorisce un sonno rilassato e profondo. Pertanto, è importante considerare l’effetto dei colori sull’umore e sul benessere generale.
Le tonalità tenui e pastello danno una sensazione di pace e benessere, mentre quelle più decise possono dare energia e vitalità. Ecco perché le colorazioni vivaci sono più indicate per ambienti come il soggiorno o la sala da pranzo, mentre quelle tenui per camere da letto, per i bambini e il bagno.
Considerare l’arredamento e gli elementi esistenti
È fondamentale tener conto degli elementi già presenti nella stanza, come i mobili, i pavimenti e gli accessori, per garantire un risultato armonioso. Il colore delle pareti deve essere in grado di dialogare con questi elementi e creare un ambiente equilibrato. In base ai colori dei mobili e anche al materiale è possibile fare diversi abbinamenti di tono.
Se si vuole creare un ambiente più minimale è possibile usare colori freddi che si abbinano bene ai materiali moderni come l’acciaio, il PVC, il vetro. I colori caldi sono perfetti con i mobili in legno, soprattutto quelli in tek, ciliegio, e tutti quei legni che tendono al rosso.
Analizzare le caratteristiche della stanza
Prima di scegliere il colore delle pareti, è importante considerare le dimensioni della stanza, la quantità di luce naturale, l’utilizzo della stanza e la forma della stanza. Questi fattori possono aiutare a determinare quale colore sarà più adatto per creare un ambiente piacevole e funzionale. I colori chiari aiutano a vedere la stanza più ampia mentre quelli scuri in genere vanno a rendere la stanza otticamente più piccola.
Seguire la regola “60-30-10”
La regola “60-30-10” suggerisce di decorare il 60% della stanza con un colore dominante, il 30% della stanza con il colore secondario e il restante 10% con un colore di accento. Questa regola aiuta a bilanciare i colori in modo armonico e a evitare l’errore comune di non considerare la distribuzione dei colori all’interno dell’ambiente.
Coordinare i colori
Per ottenere un ambiente armonioso, è importante bilanciare i colori in modo che il colore dominante sia abbinato a non più di tre toni contrastanti. Le possibilità includono il tono su tono, l’uso di colori complementari, seguire i dettami della policromia.
Considera l’illuminazione
L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nella percezione dei colori all’interno di un ambiente. La luce naturale e artificiale può influenzare l’aspetto dei colori sulle pareti e sui mobili. Presta attenzione a come l’illuminazione cambia nel corso della giornata e scegli i colori tenendo conto di queste variazioni.
Crea un equilibrio tra colori freddi e caldi
Un equilibrio tra colori freddi e caldi può rendere un ambiente più accogliente e confortevole. Ad esempio, se hai pareti blu o verdi, potresti considerare di aggiungere elementi d’arredo in tonalità calde come il rosso, l’arancione o il giallo per creare un contrasto piacevole.
In conclusione, scegliere i colori della casa, dalle pareti ai tessuti, richiede una combinazione di conoscenze tecniche e sensibilità estetica.
Prenditi il tempo per valutare ogni ambiente e gli elementi che lo compongono, considerando il modo in cui i colori interagiscono tra loro e come influenzano la percezione dello spazio.
Il ricordo di una persona cara: qualche suggerimento
Bambini romani da 3 a 13 anni: parlano già Inglese
Come creare uno spot pubblicitario che colpisce e resta impresso nella mente dei clienti
Come cambiano le relazioni amorose nell’era del digitale e dell’iper connessione