PAVIA. E’ tornata la politica industriale: ovunque, ma non in Italia. In tutto il mondo ci s’interroga sulle politiche per il rilancio del sistema produttivo, e i governi mettono in atto iniziative nuove, anche di grande rilevanza. In Italia, invece, tutto tace, con limitatissime eccezioni: sia sul fronte delle riflessioni e delle proposte che su quello dell’azione concreta.
Di politica industriale discuterà Gianfranco Viesti, professore all’Università di Bari e autore con Dario Di Vico del volume Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese (ed. IL MULINO).
L’appuntamento è per martedì 24 marzo alle ore 16 presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Parteciperanno Francesco Caracciolo, direttore di Confindustria Pavia e con Luigi Orsenigo, professore allo IUSS. Coordina l’incontro Roberta Rabellotti del Dipartimento di scienze Politiche e Sociali.
Gianfranco Viesti insegna Economia internazionale nell’Università di Bari. Tra i suoi libri «Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’intervento straordinario» (con F. Prota, Il Mulino, 2012) e «Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce. Falso!» (Laterza, 2013).
Aumentare le vendite online con strategie mirate: scopri quali sono
I nuovi imprenditori digitali: specializzazioni e altri orizzonti
VA.MA.R. SRL
Infolab | Digital Business