Le relazioni amorose sono state profondamente influenzate dalla digitalizzazione, in particolar modo dalla presenza costante all’interno delle nostre giornate di smartphone, chat e social media. La possibilità di essere sempre connessi alla rete ed accedere a migliaia di informazioni all’istante non ha modificato solamente la nostra vita, ma anche il modo di approcciarsi con le altre persone, specialmente in ambito relazionale e amoroso.

Rispetto ai tempi passati in cui le prime esperienze di flirt avvenivano a scuola e si cercava di incontrare nuove persone uscendo con gli amici, oggi i giovani vivono un’epoca del tutto diversa.

I social media sono diventati il mezzo principale per conoscere nuove persone. Questi consentono di incontrare ragazzi e ragazze anche nella stessa città, in pochi click.

La comunicazione avviene attraverso chat e schermi, creando una barriera tra gli interlocutori. Ciò implica una comunicazione parziale, in cui si cerca di immaginare l’interlocutore sulla base delle foto del profilo e di intuire il tono di voce.

La stabilità di queste conversazioni è molto diversa rispetto agli incontri dal vivo, poiché è facile interrompere il dialogo e cancellare la persona sgradita con un semplice click non appena il discorso prende una piega diversa dal previsto, cosa che non è possibile quando si è in presenza o risulterebbe molto complicata.

Tuttavia incontrare la persona dal vivo può portare a una prima impressione deludente e per questo motivo dopo le prime esperienze dove l’immaginazione non ha una corrispondenza con la realtà i giovani si rifugiano sempre di più nei social media per creare una vita parallela.

I giovani di oggi vivono un’esperienza sociale completamente differente rispetto a quella del passato, e le relazioni amorose sono solo uno dei tanti aspetti della vita che sono stati influenzati dal progresso tecnologico.

Strumenti online per le relazioni sentimentali e amorose

Negli ultimi anni si sono diffusi numerosi portali dedicati all’incontro e alla costruzione di relazioni sentimentali.

Uno di questi è Tinder, un social media che consente di creare un profilo e di entrare in contatto con persone che possono suscitare interesse. Se la conversazione iniziale è positiva, l’obiettivo è quello di organizzare un incontro di persona.

In aggiunta, sono presenti altri siti web che rappresentano un’esperienza totalmente nuova per le giovani generazioni che si approcciano al sesso e all’amore in maniera differente rispetto al passato.

Un esempio è Onlyfans, piattaforma in cui, previo pagamento di un abbonamento, è possibile accedere a contenuti di vario tipo, tra cui anche immagini e video a carattere erotico.

Purtroppo ci sono anche conseguenze negative dovute alla facilità di accesso a questo tipo di esperienze. Infatti molti giovani basano la propria sessualità su ciò che hanno visto online, senza vivere esperienze reali e senza conoscere le persone con cui si relazionano.

Ultimamente si è anche diffuso un trend che fa riflettere. I giovani hanno iniziato ad approcciarsi con siti di incontri con professioniste del sesso, escort e accompagnatrici per sperimentare quanto visto sul web, senza interessarsi alla costruzione di relazioni sentimentali durature. Il fenomeno è in costante crescita e, a differenza del passato, coinvolge sempre più giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, come riferito dalle lavoratrici del settore.

Questo trend rappresenta una preoccupazione per la società, poiché ci sono rischi per la salute e il benessere psicologico dei giovani coinvolti.

Comments

comments