(di Jessica Sabatelli) Oggi, nella nostra rubrica Classifiche YouTube, toccheremo una materia affascinante, l’arte. Lo faremo, però, attraverso una prospettiva un po’ “anomala”: parleremo dei quadri e dei dipinti che hanno inquietato di più le anime del loro tempo, che hanno sconvolto di più chi li ha guardati e che hanno rappresentato dinamiche e sentimenti oscuri e spaventosi.
Tratto dal canale YouTube Mr Amon, vi parleremo dei 4 quadri più raccapriccianti della storia.
1. “Hell” – Hans Memling (1485)
Questo inquietante dipinto medievale rappresenta le raccapriccianti e orribili conseguenze di chi non si comporta in maniera retta nel corso della sua vita: le pene dell’inferno.
L’artista, Memling, era spinto dalla voglia di convincere i suoi contemporanei e tutto il genere umano a tenere un atteggiamento casto, corretto e devoto in vita, attraverso uno strumento potentissimo: la paura di finire all’inferno.
2. “Deterioration of Mind Over Matter” – Otto Rapp (1973)
L’artista australiano ha voluto rappresentare una testa umana in decomposizione su di una gabbia, con la lingua del teschio sul fondo della gabbia. In basso, piccolissimo, a sinistra, abbiamo la rappresentazione di un uomo magro e denutrito, totalmente primo di vitalità e di benessere. Un’immagine così inquietante ed estrema da essere stata definita “perfetta” per rappresentare le opere dello scrittore Edgar Allan Poe.
3. “Study after velazquez portrait of Pope Innocent X” – Francis Bacon (1953)
Uno dei quadri più famosi dell’autore che ritrae Papa Innocenzio X: il pontefice urla, seduto in una sedia circondata da nastri dorati, quasi ad intrappolarlo in un impeto di rabbia. Lo sfondo dà proprio l’idea di un movimento brusco e violento associato al suo stato d’animo.
4. “Gallowgate Lard” – Ken Currie (1960)
L’autrice è da sempre stata affascinata dal processo di deterioramento che colpisce il colpo umano per malattia o per il passare del tempo.
Questo è senza dubbio uno dei quadri più inquietanti e spaventosi mai creati, soprattutto per l’intensità degli occhi, tutti neri, quasi demoniaci e del rosso sangue delle labbra, che evidenzia dei denti larghi, scuri e logorati. La bianchezza del suo incarnato è a dir poco cadaverica e nell’insieme, osservando tutta l’opera, possiamo sicuramente vedere un richiamo fortissimo alla “morte” nel volto di quella che sembra “la” protagonista.
Perché rileggere il Fedro di Platone oggi
Irene Grandi: in autunno il tour per i 30 anni di carriera
Dopo il riconoscimento al “Salotto del Bancarella”, Andrea Sirotti Gaudenzi parla di storia all’Ippodromo di Cesena
Procida: “L’Isola di Elsa” di Silvia Grossi vince la XXXVII edizione del Premio Procida, sezione “Omaggio a Elsa”