Sono sempre più i giovani che, al giorno d’oggi, desiderano vivere nuove esperienze formative, scoprendo nuovi luoghi in cui vivere e ampliando i propri orizzonti uscendo dalla loro zona di comfort, ossia dal nido familiare. Si tratta, sicuramente, di una delle tante conseguenze della globalizzazione e, in generale, dell’accorciamento delle distanze che ha interessato la società contemporanea e le città più al passo coi tempi.

Il desiderio dei giovani di spostarsi per studiare, comunque, non sempre confluisce in una scelta tanto radicale come potrebbe essere lasciare il Paese, con diversi studenti che, di fatto, scelgono di spostarsi nelle principali città universitarie italiane che, di fatto, non sono poche e sono tutte particolarmente attive e dinamiche. Ce ne sono di diverse e alcune si rivelano particolarmente famose sotto questo punto di vista.

Ad esempio, Milano è una città universitaria e al tempo stesso un importante centro economico, finanziario, turistico e culturale, in cui il lavoro non manca di certo. Questa peculiarità è molto importante per gli studenti fuori sede che necessitano di un impiego per mantenersi durante gli studi e al riguardo consigliamo di dare un’occhiata alle offerte di lavoro part time a Milano di Cving.com, uno dei principali portali di recruiting presenti sul web, in quanto questo tipo di inquadramento è il più adatto in tal senso. Scopriamo, comunque, nelle prossime righe tutto ciò che c’è da sapere su quali sono le migliori città in Italia per uno studente universitario.

Firenze

Non possiamo non iniziare la nostra guida con una città che ha ispirato storie d’amore e capolavori dell’arte firmati da artisti provenienti non soltanto dal nostro Paese, ma da ogni angolo del mondo. Firenze è la Culla del Rinascimento e, per questo motivo, non può non essere ricca di arte, storia e cultura. Insomma, il patrimonio artistico custodito da questa magnifica città è tanto inestimabile da risultare quasi superfluo dirlo. Una delle città più ammirate al mondo, sia per la bellezza artistica che per il suo importante profilo paesaggistico. Per questi motivi e per la sua vivacità, Firenze viene scelta da moltissimi studenti e, per questo, si rivela una città particolarmente giovanile e ricca di interessanti sfaccettature.

Milano

La sopracitata Milano merita, sicuramente, un approfondimento più dettagliato. La metropoli meneghina, infatti, è ben nota a livello internazionale per le sue università di elevatissimo prestigio, sia statali che private. Al di là di questo, il frenetico capoluogo lombardo offre innumerevoli proposte di svago a chi decide di trasferirvisi per studiare. Tra locali, negozi lussuosi e luoghi di nicchia, mostre d’arte, biblioteche e parchi, insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Non dimentichiamo, poi, che è la Capitale della moda e dell’economia in Italia. Per questo, trovare lavoro in settori stimolanti e colmi di opportunità non sarà affatto difficile.

Bologna

Come non includere nella nostra top delle migliori città universitarie in Italia quella che, probabilmente, è la città universitaria per eccellenza? Bologna è un polo di studio di grande spicco nel landscape urbano nazionale. La famosissima città emiliana, del resto, vanta uno degli Atenei più antichi di Occidente. Ricca di vita e cultura, la Rossa, Dotta e Grassa Bologna offre svago adatto a tutti e si rivela sempre divertente e imprevedibile .

Napoli

Probabilmente, una delle entry più divertenti nella nostra lista. Napoli è una città dai mille volti, in cui annoiarsi è impossibile. Studiare qui vi porterà a vivere un’esperienza straordinaria, tra vicoli che trasudano di storia ed una incontenibile attitudine tradizionale: marchio di fabbrica della città e di chi la abita. Il frizzante capoluogo campano, poi, ospita una delle più antiche università al mondo: la Federico II.

Comments

comments