La Visura Catastale costituisce un importante documento ufficiale, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che racchiude in sé le informazioni legalmente registrate presso il catasto riguardanti un’unità immobiliare ubicata in Italia, che essa sia un terreno o un edificio. Questa preziosa fonte di dati è fondamentale per ottenere informazioni chiare e ufficiali sullo stato di proprietà e le caratteristiche di un immobile.

All’interno di una tipica visura catastale, è possibile trovare una serie di dettagli essenziali che offrono una panoramica completa dell’immobile in questione:

  • Dati Identificativi: Questi includono la sezione urbana, il foglio, la particella, il subalterno e il comune in cui si trova l’immobile.
  • Dettagli di Classificazione: Questa sezione comprende la zona censuaria, la categoria catastale, la classe e la superficie catastale dell’unità immobiliare. Si trovano anche informazioni sulla consistenza dell’immobile e sulla sua rendita.
  • Altre Informazioni Rilevanti: In questa parte della visura, si possono trovare i dati anagrafici e il codice fiscale del proprietario o dei proprietari dell’immobile.

Termini  presenti nella Visura Catastale:

Per coloro che non sono familiari con i termini tecnici utilizzati nella visura catastale, è possibile fare riferimento a un breve glossario per chiarire ulteriormente il loro significato:

  • Foglio: Rappresenta una sezione specifica all’interno della mappa cartografica del catasto, corrispondente a una porzione del territorio comunale.
  • Particella (o Mappale): Questo rappresenta l’unità immobiliare all’interno del foglio, che può essere un edificio o altre pertinenze. È un dato obbligatorio all’interno della visura.
  • Subalterno: Identifica un bene immobile all’interno di una particella. Può essere essenziale per l’identificazione univoca delle singole unità immobiliari all’interno di un edificio.
  • Zona Censuaria: Rappresenta un’area omogenea all’interno di un comune in cui la redditività degli edifici è considerata uniforme.
  • Classe: Indica il livello di produttività delle unità immobiliari in base alle categorie A, B e C.
  • Consistenza: Indica la dimensione dell’unità immobiliare, espressa in metri quadrati.
  • Rendita: Rappresenta il valore catastale dell’immobile, calcolato in base alla sua consistenza e alla tariffa unitaria del comune e della zona censuaria corrispondenti.

Utilità della Visura Catastale:

 Possedere una visura catastale di un’unità immobiliare è prezioso per diverse ragioni:

  • Individuazione della Rendita Catastale: Permette di ottenere informazioni sulla rendita catastale dell’immobile, utile per calcolare imposte specifiche.
  • Verifica dei Proprietari: Fornisce dettagli sui proprietari dell’immobile, che siano persone fisiche o giuridiche.
  • Richiesta di Planimetria Catastale: Offre i dettagli necessari per richiedere una planimetria catastale, compresi foglio, particella e subalterno.

È importante sottolineare che le informazioni contenute nella visura catastale sono di natura informativa e non hanno valore legale, poiché il catasto è considerato un “ente non probatorio”. Tuttavia, queste informazioni sono preziose per il calcolo delle tasse, la compravendita o l’affitto di proprietà e altre situazioni legali.

Modalità di Ricerca nella Visura Catastale:

La visura catastale offre diverse modalità di ricerca, ciascuna basata su criteri specifici:

  1. Ricerca per Soggetto: Inserendo il nome di una persona fisica o giuridica, è possibile ottenere l’elenco di tutte le proprietà a livello nazionale. È anche possibile specificare provincia e comune e limitare la ricerca al catasto terreni, fabbricati o entrambi.
  2. Ricerca per Immobile: Basata sui dati catastali dell’immobile, è possibile inserire dettagli come foglio, particella e subalterno (se disponibile) per individuare una specifica proprietà.
  3. Visura Attuale: Per visualizzare i dati attuali presenti nella visura, utile per informazioni aggiornate sull’immobile.
  4. Visura Storica: Consente l’accesso a dati storici, ideale per situazioni in cui si richiedono informazioni su transazioni avvenute in passato.

Attraverso il portale TrovaVisure è possibile ottenere la visura catastale con facilità, ricevendola comodamente via email in pochi clic. In definitiva, la visura catastale è uno strumento fondamentale per ottenere informazioni affidabili e ufficiali sulle proprietà immobiliari italiane.

Comments

comments