Scroll to Top
By

360 Viewsdi Salvatore Primiceri – Aristotele, nella sua Etica Nicomachea, affronta con profondità e rigore la questione del sommo bene, ossia il fine ultimo della vita umana. Seguendo la tradizione...

By

408 Viewsdi Salvatore Primiceri – Nell’avvicinarsi al Natale e all’inizio di un nuovo anno, siamo spesso chiamati a riflettere su ciò che desideriamo per noi stessi e per gli altri. È...

By

377 Viewsdi Salvatore Primiceri – Nel dialogo Eutifrone, Platone ci presenta una conversazione emblematica tra Socrate e il sacerdote Eutifrone, dove si interroga la natura della santità (ὁσιότης)...

By

575 Viewsdi Salvatore Primiceri – Il Cratilo di Platone si colloca come uno dei dialoghi più significativi e complessi del filosofo ateniese, in quanto inaugura una riflessione articolata sul...

By

508 Viewsdi Salvatore Primiceri – L’Antigone di Sofocle è una delle più celebri tragedie della letteratura antica, ma ciò che la rende perennemente attuale è il suo tema centrale: il conflitto...

By

631 Viewsdi Salvatore Primiceri – Il Fedone di Platone è uno dei dialoghi più suggestivi e profondi del pensiero occidentale, esplorando l’immortalità dell’anima attraverso il racconto...

By

476 Viewsdi Salvatore Primiceri – Il dialogo La tranquillità dell’animo di Seneca rappresenta uno dei testi filosofici più significativi nell’esplorazione del conflitto tra etica...

By

537 Viewsdi Salvatore Primiceri – L’opera di John Stuart Mill Saggio sulla libertà, pubblicata nel 1859, rappresenta una delle riflessioni più profonde e pionieristiche sul concetto di libertà...

By

482 Viewsdi Salvatore Primiceri – Nel saggio Come riconoscere i veri amici (in origine Come distinguere l’adulatore dall’amico), recentemente ridato alle stampe da Libri dell’Arco...

By

529 Viewsdi Salvatore Primiceri – Il Filebo è uno degli ultimi dialoghi di Platone, e affronta un tema universale e sempre attuale: il vero bene della vita umana e, per estensione, la definizione...