Scroll to Top
By

di Salvatore Primiceri – Un giorno Seneca, accusando una lieve febbre, decise di ritirarsi nella sua villa di campagna. Partì velocemente da Roma in quanto si era persuaso che il proprio malessere...

By

di Giovanni Reho – Emerge una tendenza sempre più diffusa nei giovani. Interrogare l’intelligenza artificiale quando sono al bivio di decisioni difficili che riguardano la loro quotidianità o...

By

di Salvatore Primiceri – Gli esseri umani non sono più in grado di affrontare la contemporaneità, men che meno il futuro. Questo perché la morale di senso comune si sta rivelando inadatta al miglioramento...

By

di Giovanni Reho – Con l’aria gioiosa, un amico imprenditore mi ha raccontato una sua recente esperienza. ...

By

di Giovanni Reho – Uno dei più grandi fisici viventi, Federico Faggin, è nato a Vicenza nel 1941. Ha conseguito la laurea in Fisica all’Università di Padova nel 1965 e tre anni dopo si è trasferito...

By

di Giovanni Reho  – Nell’epoca del crescente sviluppo tecnologico digitale il timore di frodi e di furti d’identità ha catalizzato per molti anni il dibattito politico, giuridico e sociale....

By

di Giovanni Reho – “Metaverso”, espressione coniata da Neal Stephenson nel 1992 per il suo romanzo Snow Crash, è uno spazio digitale tridimensionale che replica il mondo reale in un ambiente...

By

di Salvatore Primiceri* – A cosa serve la filosofia? Per molti un filosofo è una persona con la testa fra le nuvole, uno che pensa a come risolvere questioni irrisolvibili offrendo spiegazioni...

By

di Salvatore Primiceri* – Santippe era la moglie di Socrate. Si narra che ella avesse un carattere difficile, piuttosto burbero, irascibile e scontroso. Agli amici che gli chiedevano come facesse...

By

di Salvatore Primiceri* – Un giorno Cherefonte, amico di gioventù di Socrate, si recò a Delfi. Giunto sul posto consultò l’oracolo chiedendogli chi fosse l’uomo più sapiente. L’oracolo,...