di Avv. Giovanni Reho – Gli NFT rappresentano un digital asset che genera incertezze sul piano giuridico. Una tra queste è rappresentata dal possibile contrasto dell’opera d’arte realizzata...
Quando un dipendente pubblico o statale giunge alla pensione ha diritto a ricevere le somme accumulate come TFS o TFR, in base alla data di assunzione e al tipo di contratto. Il calcolo dell’indennità...
di Giovanni Reho e Laura Summo – Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. I, ord. 20 aprile 2023, n. 10614) afferma che in materia di diritto all’assegno di divorzio non...
Il recente Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza costituisce un avanzamento rilevante nel panorama del diritto fallimentare italiano. Esso, infatti, adotta un approccio maggiormente...
di Giovanni Reho – Le operazioni sul web prevedono (a volte impongono) la consegna dei nostri dati personali come strumento di scambio, senza un’esatta consapevolezza della qualità e quantità...
di Giovanni Reho e Laura Summo – Assoluta novità nel procedimento in materia di persone, minorenni e famiglia introdotta dalla Riforma Cartabia è il cosiddetto “piano genitoriale”, previsto...
di Avv. Giovanni Reho, Avv. Laura Summo – Nei procedimenti giudiziali che lo riguardano, il giudice deve procedere all’ascolto del minore, come confermato dalla nuova disciplina organica degli...
di Avv. Giovanni Reho – L’obiettivo della legge 26 novembre 2021 n. 206 di imprimere al processo civile “semplificazione, speditezza e razionalizzazione” riguarda anche il processo del lavoro...
di Giovanni Reho e Laura Summo – Una stabile relazione con un nuovo partner, quando assume carattere di stabilità può comportare la perdita del diritto all’assegno di divorzio.
...