Il gioco è uno dei settori lavorativi più longevi in assoluto: quella di tentare la sorte è una caratteristica profondamente legata alla nostra natura di esseri umani e si è evoluta insieme a noi. Parliamo quindi di un settore che ha una tradizione davvero molto lunga e che nel tempo ha creato professioni specializzate e scuole ad hoc, sia nei casinò di terra che in quelli online.
Questi ultimi, infatti, anche se relativamente recenti, sono stati in grado in pochi anni di creare un mercato davvero interessante, ampliando il numero e la tipologia di figure che lavorano nel settore del gioco: programmatori, sviluppatori, esperti di marketing e di finanza, sono solo alcune delle figure professionali necessarie per creare una piattaforma di gioco appassionante e sicura.
Il vero cuore pulsante però delle professioni del gioco si trova ancora nei casinò reali, affollati di professionisti che passano lunghe selezioni e seguono specifici percorsi di studio.
Quali sono le professioni dei casinò
Le sale da gioco sono entità complesse, che per funzionare hanno bisogno di molto personale, nei ruoli più svariati. Se ci limitiamo a considerare la semplice gestione e facciamo mente locale a una qualsiasi sala giochi di livello, non possiamo non considerare le figure chiave dei veristi, i camerieri, i cuochi, i casseri e i guardarobieri, tutte le persone che si occupano del benessere dei giocatori all’interno del locale. I loro ruoli non sono da meno rispetto a quelli di chi presiede i tavoli e possono contribuire a creare l’ambiente più adatto per far sentire i frequentatori a loro agio.
La vera scommessa però è quella di avere le persone giuste a gestire il gioco, con professionalità specifiche e un addestramento ad hoc: parliamo ovviamente di croupier, dealer, assistenti di sala slot e dei poker boys.
La figura del croupier è ammantata di un fascino da leggenda e spesso è considerato il vero fautore delle fortune di un giocatore: li troviamo in genere ai tavoli da gioco di Chemin de Fer, Roulette Francese e 30/40, tutti quelli che riguardano quindi i giochi più tradizionali.
Il loro compito principale è quello di servire al tavolo da gioco, assicurarsi di avere di fronte qualcuno che gioca in maniera pulita e rispettando le regole e pagare le vincite: si tratta del re del tavolo, in quel momento, ed è sempre una figura dotata di doti diplomatiche e molta pazienza, spesso bilingue.
Anche se il lavoro può sembrare semplice, sappiate che il percorso per diventare croupier non è così immediato: per iniziare una carriera ai tavoli da gioco, dovrete partire da un corso ufficiale, da scegliere tra le sedi italiane a disposizione del Centro Formazione Croupier.
Il corso di formazione dura circa 120 ore per i croupier e per accedervi è fondamentale non avere precedenti penali: una volta completato con successo vi verrà rilasciato un attestato finale che certifica la vostra capacità.
Il dealer è una figura simile a quella del croupier ma dedicata ai giochi contemporanei, generalmente il poker, il blackjack e tutte le declinazioni moderne.
Anche il dealer deve superare un percorso di formazione, che dura però circa la metà rispetto a quello del croupier, ed è consigliabile anche in questo caso, oltre alla passione e alla conoscenza approfondita dei giochi, conoscere una lingua in più rispetto all’italiano preferibilmente l’inglese.
Gli assistenti di sala, che troviamo più raramente e solo nei casino internazionali di dimensioni più grandi, sono gli assistenti al grande pubblico delle slot, per cui si occupano di reclami, malfunzionamenti, spiegazioni sulle dinamiche di gioco e molto altro, in modo da assicurare un’esperienza piacevole a chiunque si approcci al gioco.
Come arredare il proprio spazio verde: alcuni utili suggerimenti
Consigli per la Cura e la Manutenzione dell’Abbigliamento Usato
5 Ricette Povere ma Buone della tradizione italiana
Cura dei capelli: cos’è ed a cosa serve il perfezionatore?