59 Views

garko9052(di Giuseppe La Rosa) Si è conclusa l’edizione 2016 del Festival della canzone italiana. La serata finale ha portato con sé molte sorprese con grandi ospiti e vincitori inaspettati.

Il Festival è stato vinto dagli Stadio con la canzone “Un giorno mi dirai”. Al secondo posto “Nessun grado di separazione” di Francesca Michielin e al terzo gradino del podio la canzone “Via da qui” di Giovanni Caccamo e Deborah Iurato.  Molti gli ospiti eccezionali che hanno partecipato all’ultima serata, tra cui Roberto Bolle, Willy William, Renato Zero, Giorno Panariello e Leonardo Pieraccioni.

Il risultato complessivo ha dato soddisfazione agli autori della Rai, infatti, all’ultima puntata hanno assistito  in media 11.222.000 di persone con il 52,52% di ascolti. In una serata, tra l’altro, in cui veniva trasmesso sulle pay tv il big match tra le due squadre per la vetta della classifica di serie A, cioè Juventus-Napoli.

Rispetto all’edizione dello scorso anno, sempre condotta da Carlo Conti, il Festival ha registrato una lieve flessione, con quasi 2 punti percentuali di ascolti in meno. Nel 2015 l’ultima puntata aveva avuto in media 11.843.000 spettatori, cioè il 54,21% dello share.

Ma, nell’insieme il successo dell’edizione 2016 è indiscutibile. Gli ascolti del Festival di Sanremo 2016 hanno registrato un picco rispetto agli ultimi anni con 5 serate viste in tutto da 10.746.429 di persone, il 49.58% di ascolti.

Giancarlo Leone, il direttore di Rai1 ha comunicato che la 66esima edizione del Festival, secondo i dati Auditel, ha raggiunto “lo share più alto degli ultimi 11 anni. Carlo Conti fa i conti con lo share, quest’anno 49.58% e l’anno scorso 48.64%”.

Leone ha commentato con soddisfazione anche il risultato economico del Festival che fino a tre anni fa aveva più costi che ricavi. Quest’anno, invece, il costo è stato di  “15,5 milioni, 500 mila euro in meno rispetto all’anno scorso, mentre i ricavi al momento si attestano a 21 milioni netti cui va aggiunto 1 milione di ricavi commerciali, legati in gran parte alla vendita dei biglietti: dunque il saldo è positivo per 6,5 milioni.”

Positivo anche l’impatto sui social, sempre più importanti nella valutazione e nel computo degli ascolti, con 603.500 tweet in occasione della finale per un totale di 440.200 persone e 2,7 milioni i tweet complessivi nelle 5 serate, con 230 milioni di visualizzazioni. I dati che arrivano da Nielsen, la società leader mondiale per le ricerche di mercato sulla rete, hanno suggellato il buon esito del Festival 2016.

Comments

comments