Quando uscì Bigfoot Junior, pubblico e critica furono concordi nell’apprezzare il lavoro svolto da nWave. Da una parte una storia semplice ma convincente, dall’altra una animazione fluida e dettagliata avevano permesso agli spettatori di gustarsi le vicende del giovane Adam. Il protagonista si era lanciato in una incredibile avventura scoprendo che il padre, che aveva ritenuto morto, in realtà si nascondeva nel cuore della montagna per sfuggire a un industriale senza scrupoli che ne voleva studiare il dna al fine di arricchirsi ancora di più, visto che il genitore altri non è che il leggendario Bigfoot.
Con Bigfoot Family la storia prosegue. L’uomo è ormai una star dei media. Se da una parte questa notorietà è fastidiosa per Adam, che preferirebbe maggior normalità, dall’altra permette di avere una visibilità tale da sfruttare con l’obiettivo ultimo di fare del bene. Per questo Bigfoot decide di partire per l’Alaska al fine di salvare una riserva dai malefici piani di una compagnia petrolifera. Quando il peloso essere scompare, sarà Adam, innamorato della bella Emma, assieme alla madre Shelly, al procione Trapper e all’orso Wilbur a dover partire per trovare il genitore.
La qualità del lavoro svolto mantiene un’animazione fluida con una cura dei dettagli e un accompagnamento musicale davvero convincente. La trama rimane ben curata e il modo in cui gli eventi vengono raccontati consente a un pubblico molto giovane di restare affascinato dalla visione, ma non annoia i genitori che potranno farsi trascinare non solo dall’avventura ma anche dal tema ecologista nonché da personaggi belli e ben caratterizzati per i rispettivi ruoli.
L’edizione che Koch Media propone sul mercato italiano è un disco blu-ray che presenta una sezione audio con un 5.1 Dts Hd Master Audio per la lingua italiana e per quella inglese, nonché il trailer quale aggiunta per il reparto dei contenuti speciali.
Titolo: Bigfoot Family
Distributore: Koch Media
Project wolf hunting. Violenza brutale e splatter ai massimi livelli
Hokage il nuovo film del regista giapponese Tsukamoto
La battaglia di Hansan. La leggendaria figura di Yi Sun-sin, eroe della Corea del Sud
Risen. E se l’ipotesi della foresta nera non fosse così sbagliata?