“L’Imu è un’imposta che va assolutamente abolita, è una patrimoniale sulla prima casa. La casa è un qualcosa di sacro e non si tocca. Se vinciamo noi, non ci sarà mai più un’imposta sulla casa da qui in avanti.”
Non sono parole rispolverate da una vecchia campagna elettorale, anche se assomigliano. L’unica differenza é che oggi la vecchia ICI si chiama IMU. A pronunciarle é sempre Silvio Berlusconi, ridisceso in campo con le stesse tematiche e modalità comunicative del passato. Tra il 1994 e oggi, nonostante i propositi di rottamazione avanzati da qualcuno, sembra proprio non essere cambiato nulla. E l’Italia sta sempre peggio.
Berlusconi ha esposto le linee programmatiche del centrodestra nel corso della trasmissione “Domenica Live” condotta da Barbara D’Urso, su Canale 5.
Il copione é lo stesso di sempre: monologo di un’ora su una rete televisiva propria con tanto di conduttrice accondiscendente.
Fra le altre questioni affrontate da Berlusconi, il rapporto con la Germania e la politica fiscale. “Sulla politica fiscale vogliamo cambiare l’orientamento della politica del governo dei tecnici, che hanno preso alla lettera le indicazioni dell’Europa. La ricetta che la Germania propone è qualcosa che se applicato ad una economia in sviluppo ha risultati ma su una economia già in crisi porta alla recessione. Questa è la motivazione per la quale non abbiamo dato il nostro voto positivo all’esecutivo, anche se non abbiamo fatto mancare la fiducia. L’obiettivo è diminuire la pressione fiscale, speriamo di un punto all’anno, intervenendo sugli sprechi e aiutando le imprese, così che aumenti il Prodotto interno lordo.”
Poi chiede scusa per le feste di Arcore: “Era un periodo particolare, in cui mi sentivo solo: avevo divorziato, mia madre era morta, mia sorella pure e i miei figli erano in giro per il mondo…e allora qualcuno mi disse di distrarmi con alcune serate e sono caduto nel tranello costruito dalla magistratura milanese, cose che in una democrazia civile non dovrebbero accadere”.
(SB)
Novità sulle legalizzazioni in Germania: un cambiamento di politica e le implicazioni internazionali
Stop ai diesel Euro 5 in Piemonte: interviene l’ACI VCO
Orsi in Italia: quanti ce ne sono e dove vivono
Acra in Senegal per l’inclusione di bambine e bambini con disabilità