Si torna a parlare di scarsa natalità, un dato nazionale che coinvolge con una percentuale alta anche la Città di Padova.
«Il calo della natalità del Paese è drammatico e, secondo le proiezioni Istat, se non si invertirà la rotta, nel 2050 ci saranno 5 milioni di italiani in meno, tra i quali 2 milioni di giovani. Attualmente il Veneto si attesta al -5%, ma sono dati destinati ad aumentare, qualora non vengano stanziate importanti risorse per le famiglie, come accade in tutti gli altri Paesi europei – ha commentato Federica Pietrogrande, ex presidente del Consiglio Comunale, candidata nella lista Lega Padova per Peghin Sindaco – Il Comune di Padova può fare molto per invertire la tendenza: bisogna garantire nidi e mense scolastiche a prezzi accessibili, spazi ricreativi per i bambini e doposcuola gratuito in tutti i quartieri le mamme devono potersi occupare della famiglia, senza rinunciare alla loro attività lavorativa. Di contro è notizia di ieri che l’attuale Amministrazione ha aumentato, seppur di poco, le rette del prossimo anno».
Anche la politica locale si dovrebbe impegnare per invertire questo fenomeno negativo:
«La scarsa attenzione per le famiglie dimostra politiche miopi e poco lungimiranti. Padova ha bisogno, finalmente, di amministratori che siano anche mamme lavoratrici e che sappiano dare risposte alle famiglie, non di quote rosa formali.
Negli ultimi anni, e non ne faccio solo una questione di appartenenza politica, così non è stato. Servono amministratori che vivano il problema in prima persona e possano, quindi, mettere in campo una riforma strutturale efficace che non penalizzi le donne. La chiave – conclude Pietrogrande – è che non debbano più essere costrette a scegliere: occorre assolutamente permettere alle donne di dedicarsi alla loro occupazione superando la scelta tra l’essere mamma o lavoratrice. La politica, anche locale, ha il compito di prendersi cura delle famiglie, specie di quelle più giovani che nutrono il desiderio di fare figli: solo così il nostro Paese potrà ripartire».
Orsi in Italia: quanti ce ne sono e dove vivono
Acra in Senegal per l’inclusione di bambine e bambini con disabilità
Il lavoro della Universal Peace Council a sostegno della pace
CISL in lutto: è morto lo storico sindacalista Giorgio Alessandrini