In Italia sono pochi i settori che possono essere messi a confronto con l’agricoltura, sia per quel che riguarda le risorse offerte dal nostro territorio, sia per il peso a livello economico.
Le aziende agricole rappresentano dunque un elemento fondante per la nostra economia, e si tratta di un comparto che ospita sempre più spesso diverse novità, anche a livello tecnologico. I numeri sembrano dar ragione alle nuove aziende agricole, considerando che hanno raddoppiato il loro giro d’affari. Vediamo dunque di approfondire questo tema.
La situazione relativa alle nuove aziende agricole italiane
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero e proprio ritorno alla terra da parte dei giovani, molti dei quali hanno deciso di rilevare delle attività agricole o di avviarne di nuove. La terra, infatti, offre molte opportunità professionali, considerando che questo settore non conosce mai crisi, specialmente se lo si sfrutta nella maniera giusta e senza pesare sull’ambiente. Non a caso, è stato registrato un aumento del 15% relativo al numero delle giovani imprese nel settore dell’agricoltura, oltre a nuove attività nell’ambito dell’agriturismo. Se si parla di agricoltura, inoltre, molte sono le considerazioni interessanti da fare; basti pensare all’aumento del numero dei giovani coinvolti in questo settore. Attualmente, infatti, sono sempre di più i ragazzi impegnati nella conduzione o nella fondazione di aziende agricole, probabilmente anche grazie alla possibilità di monetizzare tramite la produzione di energie rinnovabili.
L’agricoltura diventa 4.0
Si sente spesso parlare di industria 4.0, con soluzioni come l’Internet delle cose e i big data a disposizione delle aziende di qualsiasi ramo.
Naturalmente l’agricoltura non fa eccezione, considerando che si tratta di un campo dove è possibile applicare tantissime soluzioni hi-tech. È chiaro, poi, che le vendite possono contare sulla presenza di un canale come il digitale, che può essere sfruttato, ad esempio, per l’apertura di uno shop e la vendita all’estero.
Ad aumentare il giro d’affari di questo settore, inoltre, si aggiungono anche le piattaforme social, che, grazie alla diffusione di contenuti ad hoc e alla possibilità di interagire costantemente con i clienti interessati, agevolano lo sviluppo industriale e moltiplicano le occasioni di guadagno. I social network, e più nello specifico Instagram, sembrano rappresentare il luogo ideale per parlare di agricoltura e di processi di produzione, soprattutto se si fa riferimento all’agricoltura biologica; attraverso queste piattaforme, infatti, si riesce a far avvicinare il pubblico del web ad un settore industriale molto ampio e complesso come quello agricolo.
A questo proposito, per tutti gli imprenditori già esperti e quelli futuri, che desiderano ampliare la propria attività attraverso il digitale, è possibile fare riferimento ad alcune soluzioni, come le tariffe internet pensate per clienti business, che agevolano il processo di modernizzazione dell’impresa a costi più vantaggiosi.
Infine, per quel che riguarda le nuove tecnologie applicate all’agricoltura, è possibile citare la possibilità per il cliente di acquistare una porzione di orto e di controllarla a distanza tramite le telecamere installate in loco, così da vedere come viene prodotta la propria verdura, nonché tutte le altre iniziative lodevoli come gli agroasili e le fattorie didattiche, utili in quanto insegnano alle scolaresche il corretto rapporto con la natura e con gli animali, coinvolgendo i bambini.
In sintesi, le tecnologie diventano un nuovo sistema per rispettare la natura e per riportare il settore dell’agricoltura lì dove merita di essere.
Cosa valutare prima di acquistare fondi online
Meglio investire in diamanti oppure in oro?
Quotazione oro: da cosa è influenzata e come rimanere aggiornati sui trend
Scalabilità aziendale: Adattarsi ai cambiamenti con soluzioni di gestione ordini flessibili