Con la sentenza 4140/2014, il Tribunale di Roma ha sancito che la compagnia di assicurazioni che non partecipa senza giustificato motivo al procedimento di mediazione, e poi nel processo resiste alla domanda attorea pur nella consapevolezza dell’infondatezza delle tesi sostenute e nel difetto della normale diligenza con cui era stata istruita la pratica assicurativa, può essere condannata oltre che al risarcimento del danno al pagamento di una ulteriore somma ai sensi dell’art. 96 c.p.c.
Il giudizio verteva sulla liquidazione di un danno sulla base di una polizza infortuni.
Secondo uno studio del Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione Aprile Group sono proprio le compagnie assicurative la categoria che registra la maggior parte di mancate adesioni al procedimento di mediazione. Nel 78% dei casi, inoltre, manca il giustificato motivo, aspetto che sta iniziando a provocare conseguenze serie sul piano giudiziario alle stesse assicurazioni.
“Sentenze come quella del Tribunale di Roma – spiegano dal centro – possono senza dubbio aiutare ad invertire questa tendenza negativa e far assumere alle assicurazioni maggior conoscenza e responsabilità nei confronti della mediazione“.
Sempre secondo l’indagine del Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione, il secondo settore che ancora fatica a entrare al tavolo della mediazione è quello bancario, anche se qui, spiegano gli esperti del centro, già da tempo è avvenuta un’inversione di tendenza che vede le banche partecipare sempre di più alla mediazione.
Nella maggioranza dei casi dove le banche aderiscono al procedimento di mediazione, inoltre, si registra il raggiungimento di accordi positivi.
Il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione Aprile Group Srl é attivo in tutta Italia ed é riconosciuto come Organismo di qualità accreditato dal Ministero della Giustizia. Particolarmente esperti i mediazioni legate a controversie bancarie ed economiche, il Centro garantisce un servizio di alta qualità grazie all’impiego di mediatori altamente preparati e formati a gestire i conflitti più complessi.
Il centro ha sedi principali in Milano, Lecce e Roma ed é a disposizione per informazioni senza impegno al numero 800.16.87.45 oppure, per urgenze al 329.7385540. A Milano la sede del Centro é in Via Ponte Seveso 35.
Giornata contro la violenza di genere: importante convegno a Roma
Scontro tra poteri dello Stato e ingerenza straniera: l’importanza della separazione dei poteri e della sovranità democratica in Italia
La nuova legge sul reato universale di maternità surrogata: dubbi e riflessioni sull’arroganza normativa e il limite del controllo statale
Effettuare un’apertura giudiziaria in sicurezza