L’estate rappresenta da sempre per lo sport un momento di grande programmazione e di preparazione per la stagione che deve ancora venire. Questo per quanto riguarda principalmente i campionati per come erano impostati fino a qualche anno fa. Nel corso delle ultime stagioni però abbiamo visto come il cosiddetto calcio d’estate sia stato sostituito da un numero di eventi sempre più rilevanti.
Si pensi ad esempio alla Supercoppa italiana, che nel corso delle sue prime edizioni veniva disputata nel mese di settembre, e cioè a campionato iniziato, mentre oggi viene servita come antipasto di stagione. Per quanto riguarda invece la Tim Cup, più conosciuta come Coppa Italia, i primi turni sono sempre stati disputati nel corso dell’estate, ma è difficile ritrovare un calendario così alto, che già nel mese di luglio interessava un numero così corposo di gare. Del resto, bisogna anche capire che l’importanza strategica degli eventi e dei diritti televisivi, ha contribuito a cambiare alcune regole e alcune abitudini, sotto il profilo sportivo. Si pensi ad esempio a come anticipi, posticipi serali e partite di recupero infrasettimanali abbiano sostituito il vecchio concetto che voleva la domenica pomeriggio, come momento e fulcro per il campionato di serie A e serie B. I tempi in effetti sono cambiati, e oggi ci sono gare e incontri lungo tutto l’arco della settimana. Tutto questo però non ha contribuito a rendere lo sport meno seguito, e il calcio in particolare; tutt’altro. Mai come in questo momento storico gli eventi sportivi sono seguiti e apprezzati dai suoi sostenitori. Si pensi al numero di spettatori che segue le stagioni di Champions League, piuttosto che i campionati europei di calcio, oppure i Mondiali. Cifre record che sono già pronte a essere superate durante la stagione 2017-2018, che sta per iniziare.
Quest’anno poi, c’è grande attesa anche per quanto riguarda i Mondiali che verranno disputati in Russia, a partire dal prossimo 14 giugno. Il calcio e lo sport vengono oggi seguiti anche in modalità online, attraverso le internet tv, gli smartphone e i dispositivi mobili. Dispositivi mobili che sono utili anche per chi abitualmente controlla le quote sportive su 888sport.it, un portale tra i più richiesti nel corso delle ultime stagioni di calcio e dei principali sport. In effetti di pari passo per il calcio giocato, l’interesse è cresciuto anche sotto il profilo delle scommesse sportive, con quote che vengono aggiornate e proposte a cadenza giornaliera, con modifiche e promozioni per chi si iscrive su questo tipo di canali mediatici. Tutto questo è coinciso con un ritrovato interesse da parte del vasto pubblico per gli eventi sportivi di maggior rilievo, come appunto gli Europei in Francia del 2016 e ora dei Mondiali in Russia del 2018, a partire dalla fase di qualificazione. E’ prevista per questa stagione che sta per partire, una crescita esponenziale di nuovi utenti che seguiranno in modalità online il calcio e i principali sport. Cambia il modo di fruire dello sport, ma non la passione che contraddistingue da sempre gli amanti di sport e dei principali eventi sportivi. Il 2017-2018 potrebbe dunque essere un anno di svolta, per quanto riguarda il calcio italiano e internazionale.
Grande attesa per i rally di Toscana: ad aprile il ritorno del Rallye Elba, a maggio quello degli Abeti e Abetone
Il Trofeo Maremma torna nella Coppa Rally di Zona 6
Dopo un anno di pausa, torno lo storico rally Valtiberina
Raptor Engineering prosegue i test in vista della Carrera Cup Italia