Il Rallye Sanremo vedrà accendere i motori delle vetture protagoniste alle 9.30 da Sanremo (Vecchia Stazione) e si conclude nella stessa località sabato pomeriggio alle 15.15. Snodandosi nell’entroterra, l’evento prevede 14 prove speciali (6 venerdì e 8 sabato) per 131,3 chilometri contro il cronometro e 305,24 di trasferimento per un percorso totale di 436,54. L’ultima prova speciale, quella di Semoigo (7,36 km), in programma sabato alle 14.14 sarà trasmessa in diretta su Aci Sport Tv (canale 228 di Sky) e sulle relative pagine social AciSport a partire dalle 14.00.
L’indomani, domenica 11 aprile saranno le restanti prove speciali “San Bartolomeo”, “Colle d’Oggia”, “Vignai” e “Cesio-Carpasio” a mandare in archivio il secondo appuntamento del Tricolore 2021.
ART Motorsport 2.0, si prepara ad accompagnare il proprio portacolori “da tricolore” Thomas Paperini, alla seconda esperienza nel Campionato Italiano Rally, il Rallye Sanremo, questo fine settimana, nell’entroterra ligure di ponente. Lo scenario che Paperini si troverà ad affrontare è un evento di grande portata, con oltre trecento iscritti ed un respiro internazionale dato dalla presenza di alcuni protagonisti del mondiale rally in un evento ad essi dedicato.
Il pilota di Pistoia affronterà l’impegno con la consueta Skoda Fabia R5 EVO di MM Motorsport, sulla quale ritroverà al suo fianco Simone Fruini (assente al Ciocco per motivi di salute). Per entrambi sarà la loro prima partecipazione nella città dei fiori, ripartendo dal settimo assoluto nella classifica “Asfalto” (CIRA) e soprattutto dal primo tra gli “under 25”, risultati prestigiosi ottenuti in lucchesia con al fianco la esperta copilota ligure Monica Cicognini.
Pronta dare battaglia in Liguria anche Movisport con i riflettori puntati, per sabato e domenica, soprattutto sui molti portacolori reggiani a partire da Giandomenico Basso e Andrea Crugnola, insieme ai propri copiloti Granai e Ometto. Protagonisti in chiaro-scuro alla “prima” del Ciocco il mese passato, entrambi cercheranno il riscatto pieno per il dualismo nella volata scudetto, come un pronto riscatto da un avvio sotto tono lo andranno a cercare Giacomo Scattolon e Giovanni Bernacchini ed oltre modo Marco Pollara con Mangiarotti alle note, al Ciocco usciti di strada, quindi con urgente necessità di punti pesanti per il campionato CIRA.
Saranno invece le potenzialità della nuova evoluzione della Skoda Fabia R5 ad accompagnare Rudy Michelini sulle strade del Rallye Sanremo. Il pilota lucchese, reduce dalla quinta posizione assoluta conquistata al Rally Il Ciocco, avrà a disposizione versione ultima della vettura ceka. L’occasione giusta, per il portacolori Movisport, di poter dare continuità di risultati a margine della conquista della terza posizione nella classifica del Campionato Italiano Rally Asfalto, confronto che il driver ha posto come obiettivo stagionale e che, sulle strade del primo appuntamento, ha confermato la bontà di un disegno ben strutturato.
Davide e Paolo Tiziani, su una Renault Clio S1600 saranno della partita confrontandosi con i migliori italiani di categoria “due ruote motrici”, al Rally delle Palme per la Coppa di Zona, Ivan Ferrarotti e Fabio Grimaldi, con la Skoda Fabia R5 cercheranno di avviare al meglio la loro stagione, ferma dallo scorso autunno e non mancherà una esaltante punta di “amarcord”, nella parte “storica” alla prima prova del tricolore di categoria, dove torna “una tantum” Enrico Brazzoli. Con alle note il fido Maurizio Barone Brazzoli tornerà al volante della vettura Porsche 911 gr. B del team PENTACAR con il quale nel 2009 e 2011 ha vinto due Campionati Europei Storici, in quella che sarà una grande emozione per questa parentesi dal WRC-2, in un rally a cui la coppia è molto affezionato e che in passato ha regalato grandi risultati, come la vittoria assoluta nel 2010 e il secondo posto assoluto nel 2014. Per l’occasione la Porsche 911 gr B sarà in livrea Rothmans – Toivonen.
Il Rallye di Sanremo vedrà anche il grande ritorno di Lucio Da Zanche: il pluricampione italiano ed europeo apre la stagione 2021 risalendo nell’abitacolo della Porsche 911 gruppo B preparata nella factory di Colico dal team Pentacar e gommata Pirelli. Il tradizionale appuntamento ligure sarà valido proprio per il Campionato Italiano e il Campionato Europeo Rally autostoriche, serie nelle quali il pilota di Bormio vanta numerosi successi, oltre che titoli, e torna all’attacco con al fianco l’esperto e fidato navigatore Daniele De Luis a formare un equipaggio tutto valtellinese, fra l’altro già trionfatore nel 2018 e secondo nel 2019 nell’ultima edizione disputata del Sanremo Storico. Un palmarés che per quanto riguarda Da Zanche si aggiunge ai precedenti exploit ottenuti “in riviera”: altre due vittorie assolute (2011 e 2012), un ulteriore secondo posto (2017) e due terzi posti (2014 e 2016).
L’appuntamento con il Sanremo, che per la Pentacar è come una gara di casa, sarà l’occasione di tornare a competere anche per il team principal del team di Colico, Maurizio Pagella, coadiuvato dalla famiglia Melli nella gestione della squadra e da Roberto Brea in veste di navigatore sulla Porsche 911 di Secondo Raggruppamento. In un elenco iscritti assai prestigioso che annuncia grandi sfide di vertice e di categoria, tornando alle gruppo B di Quarto raggruppamento preparate nella factory lombarda saranno al via anche Ermanno Sordi con Romano Belfiore ed Enrico Brazzoli, che con Maurizio Barone torna su una Porsche storica dopo diversi anni. Oltre a Pagella, nel Secondo raggruppamento spazio a Paolo Pasutti / Giovanni Battista Campeis, mentre nel Primo raggruppamento al via i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo su una 911 S.
Così commenta Da Zanche in vista del rally: “Felice di ripartire proprio da Sanremo, per noi sempre speciale, e per riscattare un po’ le sfortune del 2020, quando abbiamo di fatto concluso un solo rally su appena tre disputati. Abbiamo svolto un veloce shakedown in pista a Castelletto di Branduzzo, sostanzialmente la macchina è la stessa dello scorso anno e questo sarà il quinto Sanremo con al fianco De Luis. Partiamo motivati e per far bene tra tanti piloti competitivi, italiani e stranieri. Da considerare la possibilità di un’incognita meteo nella tappa decisiva. Incrociamo le dita ma con tutta la squadra siamo determinati a dare il massimo in ogni condizione”.
Tra i driver protagonisti ci sarà sicuramente Rudy Michelini che sarà accompagnato dalla nuova evoluzione di Skoda Fabia R5. Il pilota lucchese, reduce dalla quinta posizione assoluta conquistata al Rally Il Ciocco, avrà a disposizione la Skoda Fabia R5 Evo del team P.A. Racing, vettura che vanta gli ultimi aggiornamenti tecnici previsti dalla Casa madre.
L’occasione, per il portacolori della scuderia Movisport, di poter dare continuità di risultati a margine della conquista della terza posizione nella classifica del Campionato Italiano Rally Asfalto, confronto che il driver ha posto come obiettivo stagionale e che, sulle strade del primo appuntamento, ha confermato la bontà di un disegno ben strutturato.
Ad affiancare Rudy Michelini sarà Michele Perna, parte integrante di un progetto che vedrà ancora coinvolta Michelin per quanto riguarda la fornitura di pneumatici. Un cambio di vettura, dalla Volkswagen Polo R5 che ha contraddistinto la partecipazione al Tricolore 2020 e l’avvio della stagione corrente, alla nuova evoluzione di Skoda Fabia R5, esemplare che – nella sua versione più tradizionale – ha accompagnato Rudy Michelini sulle strade del Campionato Italiano Rally 2019.
“Ringrazio P.A. Racing per avermi dato la possibilità di poter saggiare le caratteristiche della loro nuova Skoda Fabia – il commento di Rudy Michelini – sulla Polo avevamo raggiunto un livello di feeling importante, sarà fondamentale cercare di calarsi rapidamente nelle caratteristiche della vettura. Il livello proposto dal Rallye Sanremo, in termini di iscritti, ha confermato tutto il blasone di questo campionato, già evidenziato in occasione dell’apertura al Ciocco”.
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
BB Competition archivia la stagione sportiva all’arrivo del Rally Il Ciocchetto
Terribile schianto in pista, morto Luca Salvadori: fatale un incidente durante una gara dell’IRRC in Germania
Si avvicina la 26^ edizione del Rally del Ticino