175 Views

Il recupero muscolare è un’attività che assume una considerevole importanza quando si svolgono degli allenamenti energici ed intensi. Alcuni esercizi fisici, infatti, possono causare delle infiammazioni o delle microlesioni. Per alleviare il dolore e agevolare la rigenerazione dei tessuti muscolari si possono adottare anche dei rimedi naturali con proprietà analgesiche, antinfiammatorie e miorilassanti.

La percezione del dolore, inoltre, viene influenzata dai recettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide. A tal proposito, una molecola in grado di stimolare la produzione supplementare di endorfina rappresenta un’eccellente alternativa alle terapie farmacologiche composte da antidolorifici e antispastici. Un trattamento del tutto naturale, invece, prevede l’applicazione dell’olio CBD sulla zona dolorante o affaticata. Gli estratti dei cannabidioli, infatti, alleviano i fastidi perchè alimentano il rilascio dei neurotrasmettitori che modulano la risposta infiammatoria dell’organismo.

I rimedi naturali di ultima generazione acquisiscono una rilevanza crescente nel mondo dello sport ed in questo articolo valuteremo gli effetti analgesici del CBD nei confronti dei dolori muscolari.

Le proprietà analgesiche ed antinfiammatorie dei trattamenti naturali a base di CBD

I cannabidioli vengono utilizzati in ambito sportivo per agevolare il recupero muscolare e alleviare i dolori causati dagli esercizi fisici. Questi risultati si ottengono tramite i processi di interazione con i recettori presenti nel sistema nervoso centrale ed in quello immunitario. Il CBD, in pratica, stimola la produzione di endorfine e neurotrasmettitori che alleviano il dolore perché agiscono come degli analgesici naturali.

La maggior parte dei sintomi riconducibili ad uno sforzo fisico particolarmente intenso si possono attenuare con dei rimedi naturali dotati di specifiche proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. I principi attivi dell’olio CBD agevolano il recupero muscolare tramite applicazione topica o assunzione sublinguale. Nel primo caso, l’estratto penetra nella pelle attraverso un massaggio eseguito direttamente sulla zona dolorante. L’alternativa, invece, è costituita dall’ingerimento di alcune gocce posizionate nella parte inferiore della lingua dopo un minuto circa di attesa.

 In entrambi i casi l’olio CBD apporta i seguenti benefici agli sportivi che hanno terminato un allenamento o un’attività agonistica:

  • Distensione e rilassamento muscolare
  • Incremento della fluidità e della flessibilità
  • Riduzione dell’infiammazione

Le proprietà naturali dei cannabidioli soddisfano anche le esigenze delle persone che non praticano sport con assiduità e regolarità. Il rapporto sempre più stretto tra biodiversità e salute alimenta, infatti, la ricerca di nuove opzioni alternative per la gestione degli infortuni e dei problemi muscolari. Le prestazioni fisiche alterate dagli sforzi profusi durante lo svolgimento degli allenamenti richiedono un adeguato programma di riabilitazione e un antinfiammatorio naturale può preservare l’omeostasi dell’organismo senza alcun intervento farmacologico.

I processi di interazione naturali alla base dei recuperi muscolari

Il CBD riequilibra il sistema endocannabinoide alterato dal dolore o da uno stimolo particolarmente intenso. Il processo di interazione con i recettori CB2 supporta tutti i meccanismi biologici di modulazione e bilanciamento della reazione infiammatoria. Ecco una curiosità sul CBD da prendere in considerazione per un’accurata valutazione dei benefici e degli inconvenienti connessi all’attività sportiva.

Le molecole dei cannabidioli alleviano i dolori provocati dalle infiammazioni perché attivano i principali sistemi inibitori del sistema nervoso che regolano le percezioni di sofferenza e fastidio. Questi recettori, infine, vengono stimolati in maniera del tutto naturale per ostacolare la produzione delle proteine responsabili dei dolori e delle infiammazioni generate dall’attività sportiva.

Comments

comments