190 Views

Il 22 maggio 2023 ricorrerà il centocinquantesimo anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni, celebre scrittore, poeta e drammaturgo, caposcuola del Romanticismo e del romanzo storico.

La sua opera più celebre è il romanzo I Promessi Sposi che ha dato il via ad un vero e proprio genere letterario.  L’autore milanese ebbe, infatti, il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l’unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell’Illuminismo italiano.

Ma, il Manzoni è stato anche autore di numerose altre opere e si inserì da protagonista nel vivace dibattito tra i neoclassicisti e i romanticisti.

Proprio per ricordare il ruolo di Alessandro Manzoni di innovatore in campo letterario e celebrare l’importante ricorrenza che cade nel 2023, la casa editrice Primiceri Editore ha pubblicato un volume speciale dal titolo “Lettera sul Romanticismo“. Si tratta di una lettera scritta dallo stesso Manzoni al marchese Cesare D’Azeglio per difendere le istanze romantiche dagli attacchi dei neoclassicisti.

Il marchese Cesare D’Azeglio, infatti, pubblicò nel 1823 La Pentecoste di Manzoni sulla rivista Amico d’Italia e scrisse una lettera gentile al Manzoni per informarlo della pubblicazione ma, anche, per esprimergli il suo punto di vista sulle idee romantiche che si stavano diffondendo, in particolare nel nord Italia, in quel periodo.

Egli le riteneva deboli, soprattutto se confrontate con il Classicismo.

Manzoni rispose al marchese con la Lettera sul Romanticismo in cui difende in modo deciso e appassionato le idee romantiche e il loro scopo civile. La lettera fu inizialmente pubblicata senza il consenso dell’autore. Poi, Manzoni la revisionò e decise di darle alle stampe nel 1870. Si tratta di un documento importante, un autentico manifesto del movimento romantico lombardo.

A rendere ancor più pregevole questa nuova edizione si affiancano due saggi di importanti studiosi sulla figura e la letteratura di Alessandro Manzoni: il Saggio sul Romanticismo del Manzoni, scritto da Arturo Graf, e lo studio biografico su Manzoni, ad opera di Angelo De Gubernatis, che raccoglie le letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell’anno 1878.

Il 2023 è quindi l’anno delle celebrazioni ed è l’occasione migliore per rileggere e riscoprire le magnifiche opere del Manzoni. Certamente questo volume celebrativo non è che il primo di una lunga serie di pubblicazioni ed eventi dedicati allo straordinario scrittore.

Comments

comments