Soffocate ormai da milioni di pratiche con cui correntisti chiedono il risarcimento alle proprie banche per gli interessi illeciti derivanti da anatocismo e usura bancaria applicati sui conti correnti, le banche corrono ai ripari e sempre di più scelgono la strada della mediazione.
E’ quanto emerge da un’indagine effettuata dal Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione Aprile Group Srl, tra i leader in Italia per la risoluzione stragiudiziale delle controversie che coinvolgono banche e correntisti individuali o imprese.
Le banche scelgono quindi, ormai in maggioranza, di partecipare al tentativo di mediazione civile e commerciale, avviato dalla parte istante, di solito il correntista, presso un organismo accreditato dal Ministero della Giustizia.
La via della causa civile é ormai sempre meno utilizzata e – spiegano dal Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione – uno dei motivi per cui le banche evitano il giudizio civile é quello del rischio di fughe di notizie che possano ledere l’immagine dell’istituto di credito a livello nazionale e internazionale.
Secondo l’indagine, quindi, la riservatezza della mediazione é una garanzia fondamentale tra i fattori di scelta ma giocano un ruolo importante anche l’esigenza di chiudere in breve tempo le numerose pratiche aperte e la quasi certezza di uscire perdenti dai tribunali.
Le controversie legate al rapporto banca-cliente o banca-impresa sono sempre in aumento e si trasformano nel 60% dei casi in tentativi di conciliazione, quasi sempre con esito positivo.
Tra gli organismi privati specializzati in controversie bancarie, dove é possibile stimare i danni da anatocismo e usura bancaria, il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione, riveste in Italia da oltre due anni un ruolo leader dove qualità, professionalità e competenza sono elementi di garanzia accertati dalle centinaia di casi risolti positivamente nel solo 2013, oltre il 90% di mediazioni risolte positivamente.
Il Centro Nazionale di Mediazione e Conciliazione Aprile Group Srl é attivo in tutta Italia ed é riconosciuto come Organismo di qualità accreditato dal Ministero della Giustizia. Particolarmente esperti i mediazioni legate a controversie bancarie ed economiche, il Centro garantisce un servizio di alta qualità grazie all’impiego di mediatori altamente preparati e formati a gestire i conflitti più complessi.
Il centro ha sedi principali in Milano, Lecce e Roma ed é a disposizione per informazioni senza impegno al numero 800.16.87.45 oppure, per urgenze al 329.7385540. A Milano la sede del Centro é in Via Ponte Seveso 35.
Diritto alla NASPI anche in caso di rifiuto al trasferimento disposto dal datore di lavoro
La ripartizione delle spese straordinarie nella separazione
La mediazione familiare nella Riforma Cartabia
Il sindacato delle guardie giurate chiede che gli ospedali rientrino nel decreto