Nel capoluogo piemontese oltre cento giovani della Young Ambassadors Society hanno presentato al Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin un documento per affrontare il cambiamento climatico.
Da Il Sole 24 Ore: “Sette proposte concrete per affrontare il cambiamento climatico e costruire una società più sostenibile, a partire dalla richiesta di accelerare il processo di de-carbonizzazione favorendo lo sviluppo di energie rinnovabili. È questa la rotta tracciata dalla riunione del Youth 7 (Y7) Clima, Energia e Ambiente, il gruppo ufficiale di engagement giovanile del G7 di Torino, che si è svolta sabato 27 aprile all’Energy Center del Politecnico di Torino, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, dell’inviato speciale per il Cambiamento Climatico del ministero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Francesco Corvaro, e dell’assessore alla Transizione Ecologica e Digitale del Comune di Torino Chiara Foglietta“.
Fra questi cento giovani preparati era presente a dare supporto Marouan El Mansoub, agente diplomatico delegato all’Onu da organizzazione internazionale in Status Consultivo presso ECOSOC (Consiglio Economico Sociale delle Nazioni Unite).
La policy proposal a cui Marouan El mansoub ha partecipato alla stesura è la seguente : “Per facilitare la formazione e la capacità di organizzazione dei giovani, noi, partecipanti del Y7 Clima, Energia e Ambiente, chiediamo ai leader del G7 di costruire delle strategie, stanziare dei fondie e ripensare il processo burocratico per incentivare e riconoscere l’intrapendenza giovanile tramite le seguenti misure: 1. Creazione di hub multidisciplinary no-profit purpose-driven e apartitici, dando priorità ad aree a scarsa mobilità sociale e basse risorse (di servizi ed economiche) che forniscano: spazi di co-working, risorse digitali, professionalità multidisciplinari per l’orientamento all’obiettivo, creazione di fondi e apertura di bandi specifici per attività d’impatto sociale. Gli Hub dovrebbero essere periodicamente valutatati nelle loro attività da un’agenzia di assicurazione di qualità che ne valuti l’impatto e l’inclusione 2. Implementazione di una formazione ed educazione nelle istituzioni (scuola e università), articolata in: educazione civica anche alla partecipazione attiva, maggiore coinvolgimento della società civile, educazione finanziaria, servizi di mentoring, educazione digitale, soft e hard skill della leadership e dell’organizzazione in gruppi di interesse”.
“Sono felice di aver partecipato alla stesura di quest policy proposal riguardante il riavvicinamento giovanile all’argomento più sensibile di oggi, il cambiamento climatico sfruttando in senso positivo il potenziale straordinario che hanno i giovani nel costruire proposte di grande valore per il governo” ha commentato Marouan El mansoub
La redazione
Marouan El mansoub invitato al Palazzo presidenziale del Guatemala
Presentata Selvazzano a 4 zampe, la lista civica a sostegno del candidato a Sindaco di Selvazzano Giovanna Rossi
Intervista all’Ambasciatore Marouan El Mansoub
La CISL e il mondo sindacale piangono l’improvvisa scomparsa di Gigi Bonfanti