Ha confermato le aspettative della vigilia di gara, Francesco Paolini. Il pilota di Montieri ha archiviato il Rally delle Colline Metallifere conquistando la sesta posizione della classifica assoluta, al volante della Peugeot 106 Kit con la quale – tra poco più di due settimane – affronterà l’asfalto del campionato Ircup.
Una gara test, quella sul fondo casalingo, che ha sortito gli effetti sperati, garantendo al portacolori della scuderia Jolly Racing Team la possibilità di testare diverse soluzioni di setup nel corso dell’intera giornata.
Una condotta, quella di Francesco Paolini e del copilota Marco Nesti, che li ha confermati nelle alte sfere della classifica fin dalle speciali d’avvio. Parziali che hanno garantito al vincitore assoluto della passata edizione la presenza costante nelle prime posizioni e l’ottimizzazione delle regolazioni sulla vettura in vista del primo appuntamento di campionato, il Rally del Taro di inizio maggio.
“Sono soddisfatto, sia delle regolazioni effettuate sulla vettura che del risultato – ha commentato Paolini – che, tra l’altro, è arrivato nonostante abbiamo impostato la gara esclusivamente a scopo di test. Soddisfatto anche del lavoro del team SMD Racing, che ci ha fornito una vettura all’altezza delle nostre aspettative. Abbiamo aggredito di più nelle prime speciali, poi ci siamo dedicati totalmente alla didattica”.
Per Francesco Paolini un avvio decisamente positivo, grazie ad una prestazione che ha regalato al pilota di Montieri le tanto attese conferme in vista di una stagione agonistica di alto livello che lo vedrà affrontare gli specialisti della categoria in un campionato di indiscusso livello qualitativo.
Ottava posizione, invece, ma di assoluto valore, quella conquistata da Emanuel Forieri: il pilota di Follonica, sul sedile della Renault Clio S1600 messa a disposizione dal team Top Rally, ha concluso la seconda edizione della manifestazione nella “top ten”, grazie ad una seconda parte di gara volta all’aggressività che ha – parzialmente – colmato il ritardo accusato in un avvio caratterizzato da problematiche che non gli hanno permesso di esprimersi al meglio.
Affiancato “alle note” da Marco Lupi, il portacolori della scuderia Jolly Racing Team ha dovuto, fin dalle prime fasi di gara, confrontarsi con un setup non congeniale al suo stile di guida. Una gara, quella di Forieri, avviata nel modo peggiore, con un problema al motore della Renault Clio S1600 che ha obbligato il team a lavorare per l’intera nottata al fine di garantirne la regolare partenza. Una variabile che ha condizionato la condotta di Forieri durante il primo giro di speciali ma che – dalla metà di gara – ha lasciato spazio ad una prova decisamente convincente.
“Viste tutte le problematiche che abbiamo riscontrato, e che potevano costarci la partecipazione, mi sento di ringraziare in modo particolare il team Top Rally per la professionalità mostrata – il commento di Forieri a fine gara – i ragazzi hanno lavorato egregiamente, mettendomi a disposizione una vettura altamente performante. Una vettura totalmente diversa dagli esemplari con cui ho corso in precedenza ed il cui adattamento ha richiesto alcune speciali. Avrei voluto esprimermi in modo migliore ma tutto questo fa parte del gioco. Adesso guardiamo con ottimismo al prossimo appuntamento”.
Da Haaland a Kane: i calciatori più forti d’Europa
I migliori cavalli da corsa di sempre
Calcio, le favorite delle grandi coppe nazionali d’Europa
Come vedere Milan Juve gratis in modo legale