“Non si può che condannare il gesto omofobo che ha colpito nei giorni scorsi una giovane coppia gay che passeggiava davanti al Teatro Regio. Un’aggressione inaccettabile per una città e per un Paese che si definiscono civili e che merita tutto il biasimo possibile. Biasimo pubblico, perché il silenzio nei confronti di chi nega la dignità e la libertà altrui rappresenta un’ulteriore offesa, forse anche più subdola e pericolosa”.

Così si esprime Patrizia Maestri, segretaria generale della Cgil di Parma, a proposito dell’episodio che ha coinvolto sabato scorso i due ragazzi minorenni vittime di sputi e insulti da parte di un gruppo di coetanei che stazionava sui gradini del Teatro. E ricorda che la Cgil, insieme a Cisl e Uil di Parma, è impegnata da tempo per favorire una cultura della parità  e del rispetto delle diversità all’interno dei luoghi di lavoro. Non a caso è in dirittura di arrivo la firma di un protocollo di intesa con l’Unione Parmense degli Industriali per rafforzare e ribadire l’impegno reciproco a favorire la parità di trattamento in azienda, sia per quanto concerne l’occupazione che le condizioni di lavoro e di carriera fra le persone, con specifico riferimento anche all’orientamento sessuale.

“Una discriminazione che finisce per essere alimentata dall’indifferenza e dalla paura di esporsi e che proprio per questo – conclude Patrizia Maestri – non deve mai passare sotto silenzio”.

Comments

comments