325 Views

Milano Bergamo Orio al Serio (BGY), uno degli aeroporti più importanti d’Italia, è un punto di riferimento per chi viaggia con compagnie low-cost verso tutto il continente. Nel 2024, il traffico è di circa 14 milioni di passeggeri, confermandosi come il terzo aeroporto più trafficato del nostro Paese​.

Una stazione aeroportuale impegnativa anche per i suoi intenti, che devono prestare molta attenzione alle proprie operazioni di imbarco e sbarco,  in mezzo a una moltitudine di passeggeri. Il nostro scopo è far conoscere tutti i dettagli sui collegamenti, i servizi interni e le opzioni di parcheggio disponibili.

Collegamenti con l’Aeroporto di Bergamo

L’aeroporto di Bergamo, il cui nome ufficiale è Aeroporto internazionale il Caravaggio, è situato nel comune di Orio al Serio, ad una manciata di chilometri dal centro città e a 50 km da Milano. Se viaggiate in auto, l’autostrada A4 Milano-Venezia rappresenta la via più rapida: prendete l’uscita Bergamo e seguite le indicazioni per l’aeroporto. Per chi proviene da Brescia, è consigliata l’uscita Seriate. Entrambe le direttrici portano direttamente al terminal.

Per chi preferisce i mezzi pubblici:

  • Da Bergamo città: l’autobus ATB linea 1 collega la stazione ferroviaria all’aeroporto in circa 15-20 minuti, con corse frequenti dalle 5:00 alle 24:00​;
  • Da Milano: vettori come Terravision e FlixBus, offrono collegamenti diretti dalla Stazione Centrale di Milano. I pullman partono ogni mezz’ora e il viaggio dura circa 50 minuti​.

Dove parcheggiare

Come tutti gli scali molto frequentati, anche per partire dal Caravaggio è utile porsi in anticipo il problema del posto auto. L’offerta di parcheggio aeroporto di Bergamo comprende sia aree ufficiali che parcheggi privati nelle vicinanze. Prenotare in anticipo vi evita lo stress di dover arrivare molto tempo prima per poter individuare il posto libero, oltre a non riuscire a scegliere facilmente, come avviene online.

I parcheggi ufficiali includono:

  • P1 Terminal e P1 Est: Ideali per soste brevi, uno direttamente di fronte al terminal​ e l’altro molto vicino alle partenze;
  • P2 Coperto e Scoperto: a soli 30 metri dall’ingresso principale, e a breve distanza l’area senza copertura, applicano tariffe competitive per soste di media durata. Include servizi extra come il Fast Track gratuito​;
  • P3 Smart Coperto e Scoperto: la tipologia di parcheggio ufficiale più economica, situata a circa 10 minuti a piedi dal terminal. È disponibile un servizio navetta gratuito ogni 10 minuti​;

Anche i parcheggi privati non ufficiali, che si trovano nelle vicinanze della struttura aeroportuale, sono di vitale importanza per sopperire alla richiesta di posti auto. In genere costituiscono un’alternativa conveniente, puntando principalmente sui servizi: car valet, rifornimento di carburante, sorveglianza 24 ore su 24 e navette gratuite che conducono direttamente al terminal​.

Gestire il tempo in aeroporto

Per quanto sembri interminabili per i momenti di noia, come quelli passati in fila ad attendere il proprio turno ai diversi controlli, il tempo utile potrebbe non essere mai troppo. Vediamo meglio come regolarsi.

Controlli e sicurezza

Affrontare i controlli in maniera fluida e veloce parte sempre da quanta attenzione avete prestato nella preparazione dei bagagli, eliminando oggetti vietati e restando nei limiti per i liquidi. In ogni caso è bene presentarsi almeno due ore prima per i controlli internazionali.

Servizi per il relax

Per chi cerca un ambiente tranquillo, la VIP Lounge offre spazi riservati, Wi-Fi gratuito e una selezione di bevande e snack. L’accesso è riservato ai passeggeri di classe business, ma può essere acquistato anche dai viaggiatori economy​.

Compere e degustazioni

L’aeroporto di Bergamo dispone di 39 negozi tra duty-free, boutique di moda e punti per la ristorazione. La Pasticceria Motta è una tappa obbligata per assaporare dolci tradizionali italiani. Per uno spuntino veloce, sono disponibili diversi bar e ristoranti che offrono piatti locali e internazionali.

Cosa fare durante le attese prolungate

Se avete tempo prima del volo, approfittatene per visitare la vicina Città Alta di Bergamo. Questo borgo medievale, circondato da mura venete patrimonio UNESCO, è raggiungibile in 15 minuti di taxi o auto​. La funicolare che collega la città bassa alla parte alta offre una vista spettacolare. Passeggiando per le stradine acciottolate, potrete visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore e assaggiare la famosa polenta taragna​.

Comments

comments