Nel mercato libero ci sta che ci si faccia la guerra a colpi di offerte e che una caratteristica peculiare di un soggetto operante venga assimilate seppure rivista da un diretto concorrente.
Siamo nel mercato dei biglietti aerei e, per dirla in modo differente fuori dalla metafora, può accadere che anche le compagnie di bandiera vadano a sfidare le low cost su quello che è il loro terreno principale: i biglietti a basso costo.
Tra l’altro siamo in un periodo storico nel quale le principali compagnie low cost, che sia Ryan Air, Easyjet, Ai Berlin o altre, vivono momento a vario titolo delicati: di pari passi, come in una sorta di osmosi, crescono i conti di gruppi come Lufthansa, Air France, British.
Quindi su consolida il mercato delle compagnie di bandiera dopo anni di crescita esponenziale delle compagnie low cost. Tra le compagnie nazionali non c’è Alitalia, che sta vivendo una crisi piuttosto nota: ciò nonostante anche la nostra compagnia si sta specializzando nell’offerta di voli a prezzi vantaggiosi, come si può vedere sul sito Volagratis cliccando questo link.
Salgono le compagnie di bandiera e scendono le low cost: si parla nello specifico delle compagnie, non del modello da loro offerto. Una rivoluzione dei cieli che ha visto per qualche anno le vecchie compagnie aeree quasi in via d’estinzione a causa di offerte al ribasso continuo proposte dalla tante low cost uscite sul mercato.
Come spesso accade nella vita, le novità vengono sperimentate, apprezzate anche nelle loro parti migliori, per poi tornare al punto di partenza; a quello che c’era prima. Soprattutto se può garantire ancora qualità. E le vecchie compagnie sono spesso più qualitative di quelle low cost.
Se a questo si unisce poi che negli ultimi tempi i big dei cieli, quindi le compagnie di bandiera note, hanno iniziato a cambiare pelle andando a copiare il modello a basso costo offerto dai competitors sul mercato, si comprende meglio il perché della risalita di questo segmento.
Non è la prima volta, ma ultimamente la tendenza dei grandi brand di offrire voli a prezzi stracciati, anche nel lungo raggio, sta crescendo. Di contro l’aumento delle concorrenza con il boom dell’offerta di posti sta iniziando a mettere in crisi, per la prima volta, il mercato delle compagnie low cost. Una sfida tra il vecchio e il nuovo che, c’è da scommetterci, si protrarrà anche nei prossimi mesi.
Nasce “Vi racconto Rimini”, il podcast che dà voce alla città
Evasione nel Mediterraneo: Una Crociera in Catamarano alla Scoperta delle Meraviglie della Sicilia
Il 31 dicembre in Piazza Europa a La Spezia Capodanno con Jake La Furia!
Teo Teocoli atteso protagonista del Capodanno di Brescia