Si svolgeranno il 22 e il 23 gennaio 2016 le finali del Premio De Andre 2015 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi.
Il Premio De André 2015, patrocinato come sempre dalla Fondazione Fabrizio De André, è giunto alla sua quattordicesima edizione.
Nel corso degli anni sono state assegnate prestigiose targhe ad artisti di spessore nel panorama musicale e non solo: sia alla carriera (Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi e Fiorella Mannoia), che alla reinterpretazione dell’opera di Fabrizio De André (Morgan, Mauro Ermanno Giovanardi, Paola Turci, Peppe Barra e Diodato). Presto saranno diramati i nomi dei vincitori di questa edizione, che prenderanno parte alle due serate finali.
Anche quest’anno il Premio si pone l’obiettivo di promuovere il meglio della canzone d’autore; agli autori, ai compositori, agli interpreti e agli esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico, si richiede di manifestare, attraverso i più disparati stili musicali, una creatività non vincolata alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica, all’insegna della qualità e della libertà artistica.
Nel corso delle due serate si esibiranno i 12 finalisti della sezione “Musica”, personaggi del mondo della cultura leggeranno le poesie 12 finaliste e verranno proclamati i vincitori scelti dalla Commissione, presieduta da Dori Ghezzi.
Al vincitore di ciascuna categoria verrà corrisposta la somma di € 1.000 (mille euro).
Annalisa: “Bellissima” è certificata Doppio Platino, Mon Amour è primo nella classifica delle radio
Beth Hart: si aggiunge una data al tour italiano
Paolo Conto torna dal vivo con 2 date a maggio
Franz Ferdinand: in cartellone 3 date dal vivo in Italia!