4 Views

wine-waiter_2838426b(di Jessica Sabatelli) Vi siete mai chiesti perché i sommelier compiano tutti quegli ‘strani’ gesti, solo per degustare e valutare un vino?

In questo articolo vi sveleremo tutti i misteri che stanno dietro a quelle movenze: sono 6 step fondamentali per imparare a degustare il vino!

1. Dopo aver versato il vino, osservatelo

Riempite il calice per 1/3, prendetelo per lo stelo fino all’altezza degli occhi e osservatelo davanti a uno sfondo chiaro: questo passaggio è importante per definire il colore del vino. Per ogni categoria, dal bianco al rosso, più i vini invecchiano e più sono scuri.

2. Roteate lentamente il bicchiere

Grazie a questo movimento rotatorio troverete dei residui di vino sulle pareti del bicchiere: in base alla forma e alla quantità di vino rimasto potrete evincerne la viscosità, e anche il grado alcolico! Più i residui scendono lentamente e hanno una forma stretta, più il vino è corposo e alcolico.

3. Annusate il bicchiere da fermo

Inspirate lentamente ma intensamente e allontanate subito il bicchiere: è la prima impressione del vino ad essere la cosa più importante.

4. Ora roteate il vino con un giro più ampio

E così sprigionerete tutte le sostanze volatili presenti, per poi tornare ad annusare il vino. Diversi sono gli aspetti da valutare attraverso questa analisi: il profumo, la complessità (quanti profumi sono presenti), l’intensità, la persistenza nel naso e la qualità.

5. Adesso, finalmente,potete assaggiare il vino!

Prendete un piccolo sorso e trattenetelo in bocca, senza deglutire, cercate di percepirne il sapore: il vino può essere dolce, o meno, morbido, astringente, spigoloso, fresco o un po’ acido e leggero o strutturato.

6. Ma non è finita qui… perché è ora dello sputo!

Prendete un altro sorso e cercate di far entrare un po’ di aria attraverso i denti: in questo modo il vino dovrebbe lasciare un’impressione armonica ed equilibrata in bocca. Dopo la deglutizione concentratevi sul sapore e sul retrogusto per circa 15 secondi; se tutti questi assaggi sono numerosi, per via di un’accurata valutazione, è sempre consigliato di sputare il vino dopo l’operazione!

E dopo questo ‘corposo’ procedimento, arriva il momento della valutazione su carta! Qualche minuto a spremere le meningi e si ricomincia con la degustazione di un altro vino!

Comments

comments