(di Jessica Sabatelli) Il cancro è una della malattie più diffuse e anche una delle più dibattute al mondo. La percentuale delle persone che si ammalano ogni anno di cancro, in Italia, cresce spaventosamente di anno in anno: 1 persona su 3 sembra che, prima o poi, nel corso della sua vita sia soggetta a contrarlo.
Ma insieme a queste verità ci sono molte altre informazioni, più o meno veritiere, che ci svelano lati sorprendenti o profondamente inquietanti di questa malattia – dalle teorie complottistiche alle false credenze mediche.
In questo articolo vi sveleremo proprio 5 leggende metropolitane legate al cancro.
1. Il cancro è quasi sempre ereditario
Uno dei miti più diffusi sul cancro si rivela essere un falso: la maggioranza dei tumori non è affatto di origine ereditaria. Spesso si confonde quest’ultimo fattore con quello che afferma che il cancro sia una patologia “genetica”: sono difatti due aspetti diversi, troppo frequentemente ridotti alla stessa cosa. Solo nel 5-8% dei casi un cancro è ereditario, il resto delle volte può trattarsi di una malattia che si è sviluppata a seguito della mutazione di particolari geni ereditati dai propri familiari. E’ importante ricordare che, però, il solo fatto di ereditare geni che predispongono allo sviluppo del cancro non è indicatore che questo muterà nel corso della vita.
2. I comportamenti scorretti tenuti da piccoli non influenzano lo sviluppo del cancro
Questa è purtroppo un’altra falsa credenza, difatti, non è assolutamente vero che il comportamento alimentare e lo stile di vita tenuti da bambini non influenzino il futuro sviluppo di un tumore. E’ importantissimo considerare quanto, invece, una corretta educazione alimentare, allo sport e un sano tenore di vita avuti da piccoli, insegnino a condurre un’esistenza più sana anche da grandi. Per questo motivo l’educazione dei bambini risulta essere un fondamentale strumento di prevenzione contro le cattive abitudini che ci trasciniamo, avvolte, anche per tutta la vita.
3. Il cibo cotto al microonde causa il cancro
Assolutamente falso: i forni a microonde emettono normali campi elettromagnetici a radiofrequenza, proprio come le radio che abbiamo tutti in casa. Non è assolutamente stata provata alcuna dannosità per l’essere umano, sia perché questi apparecchi proteggono dalle onde radio – a differenza di qualche vecchissimo modello deteriorato o con lo sportello difettoso – sia perché il danno sarebbe relativo a delle semplici ed eventuali scottature e non alla comparsa di qualsivoglia tumore.
4. I traumi possono provocare la comparsa di un cancro
Anche qui la risposta è negativa: è una convinzione parecchio datata, diffusa da diversi medici nei primi del Novecento. La verità è esattamente il contrario di ciò e, cioè, che sia lo stesso cancro ad indebolire l’area del nostro corpo che decide di colpire: ed avvolte è proprio grazie a questa vulnerabilità che ci accorgiamo della presenza della malattia.
5. La chirurgia favorisce l’espansione del cancro
Si tratta di un’altra antica convinzione associata ai primi interventi di asportazione del cancro effettuati, quando non si avevano gli strumenti per individuare preventivamente le metastasi. Oggigiorno, invece, le possibilità che delle cellule tumorali si diffondano a seguito di una parziale asportazione chirurgica del tessuto infetto sono molto rare. Inoltre, grazie agli strumenti che abbiamo oggi è molto più semplice verificare lo stato dei tumori prima di un eventuale intervento e anche a seguito di un operazione chirurgica, gli esami istologici cercano di non lasciare nulla al caso.
La felicità secondo Aristotele: il sommo bene tra ragione, virtù e contemplazione
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
La vera gioia secondo Seneca: un augurio per un Natale e un anno nuovo all’insegna della serenità
Enrico Ruggeri: a gennaio nuovo disco, ritorno in TV e ad aprile torna dal vivo!