(di Jessica Sabatelli) Sono moltissimi i gesti che compiamo con il nostro corpo, più o meno consapevolmente, dei quali non conosciamo assolutamente l’origine. Alcuni di questi sono dei veri e propri meccanismi di difesa del nostro organismo e in questo articolo scopriremo proprio quali sono!
Non immaginereste mai che alcune di queste azioni abbiano un significato preciso, perché sono gesti così comuni e frequenti che ci risulta quasi impossibile chiederci perché si verifichino.
Scopriremo 5 Meccanismi di Difesa dell’Organismo Che Non Conoscevate:
1. Lo Sbadiglio
Ebbene sì, sbadigliare è un meccanismo che ci difende quando il cervello va in “sovraccarico”, raffreddandolo. E’ un comportamento antichissimo, presente nei vertebrati e anche nei pesci! Inoltre, come sappiamo, è spesso associato a stanchezza, stress, noia, fame e, solo in casi rari, a vere e proprie patologie associate ad esso.
2. Lo Starnuto
Lo starnuto, oltre che al raffreddore, è spesso associato all’insorgenza di forme allergiche ed è proprio da qui che dobbiamo partire per comprenderne la funzione: perché si starnutisce quando soffriamo di allergia? Ciò avviene perché entriamo in contatto con l’allergene, una sostanza che il nostro organismo non tollera in alcun modo. Quando starnutiamo normalmente, senza nessuna allergia, il nostro corpo cerca semplicemente di espellere in un sol colpo diverse sostanze microbiche o irritanti, che entrano nella nostra cavità nasale.
3. “Stiracchiarsi”
Lo “stretching” che facciamo spesso da appena svegli, alzando le braccia al cielo e stiracchiandoci, è anch’esso un meccanismo di difesa del nostro organismo. Estendiamo verso l’alto il nostro corpo al fine di prepararlo per lo sforzo fisico che ci aspetterà durante la giornata. Oltre ad estendere i muscoli, ripristina il flusso sanguigno e migliora il nostro umore.
4. Il Singhiozzo
Quel fastidiosissimo “Hic!” che quando arriva sembra non finire mai, incredibilmente serve a proteggere il nostro organismo. In particolare, ci segnala quando il nostro nervo pneumogastrico si irrita, spesso a causa dell’ingestione troppo rapida di cibo o dell’ingente quantità di quest’ultimo nel nostro stomaco. I rimedi “fatti in casa” che ci tramandiamo da generazioni, spesso non sono molto efficaci: possiamo semplicemente aspettare che, dopo pochi minuti, lo sbadiglio svanisca da solo.
5. Polpastrelli raggrinziti
Come sappiamo tutti, i polpastrelli raggrinziti compaiono quando restiamo per troppo tempo immersi in acqua; che sia in vasca o in mare, ci avvertono di un potenziale pericolo: quando il nostro corpo avverte troppa umidità, fa raggrinzire piedi e mani per garantire una maggiore presa sul terreno, che per la presenza dell’acqua potrebbe risultare scivoloso. In sostanza, i polpastrelli raggrinziti ci proteggono da possibili cadute rovinose sul bagnato! Ve lo sareste mai aspettato?
La felicità secondo Aristotele: il sommo bene tra ragione, virtù e contemplazione
Il calcio italiano piange Aldo Agroppi
La vera gioia secondo Seneca: un augurio per un Natale e un anno nuovo all’insegna della serenità
Enrico Ruggeri: a gennaio nuovo disco, ritorno in TV e ad aprile torna dal vivo!