In occasione del 70° anniversario della strage di Portella della Ginestra (Pa), le Segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di tenere in questo luogo simbolico la manifestazione nazionale del 1° maggio 2017. Al comizio conclusivo interverranno i tre Segretari Generali Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
La parola d’ordine della manifestazione è chiara: “Lavoro: le nostre radici, il nostro futuro”.
In merito alla giornata di domani, in una lunga intervista rilasciata ad Avvenire, la segretaria Cisl Annamaria Furlan ha, tra l’altro, dichiarato: “Il lavoro è il dna dei valori di una comunità e della persona, perché racchiude in sé anche i concetti di solidarietà, giustizia, eguaglianza e crescita di un Paese. Certo, l’emergenza di maggiore attualità oggi è proprio il lavoro… al centro del Paese occorre rimettere crescita, sviluppo e ‘buon lavoro’ “.
Il 1 Maggio siciliano inizierà a Piana degli Albanesi alle 8.30 con la deposizione di una corona di fiori al cimitero in memoria dei caduti. Alle 9.30 ci sarà la partenza del corteo dalla Casa del Popoli che, dopo aver attraversato le strade della cittadina siciliana, arriverà al Memoriale dell’eccidio di Portella della Ginestra, gli interventi di tre lavoratori, la lettura dei nomi delle vittime e un breve intervento del superstite Serafino Petta. A conclusione delle celebrazioni si terranno gli interventi dei tre segretari sindacali confederali
Lonardi: nuova urgente interrogazione su Sir2 e Sir3 al sindaco Giordani
Massimo Pupa (Lega Padova): «Piazza De Gasperi, tra spaccio, droga e degrado, una ferita aperta da troppo tempo. Padova merita di più»
Grande successo per il concertone del Primo Maggio 2022
Impermeabilità e consumo del suolo a Padova. Pietrogrande: «Grosso rischio di criticità idrauliche. Bisogna intervenire subito»