La revisione condominiale ai sensi dell’art.1130 bis del Codice Civile e della Norma UNI 10801-2016 rappresenta un complesso processo di verifiche contabili, fiscali, amministrative, legali, tecniche, e gestionali.
Contabili, fiscalisti, revisori, avvocati, professionisti dell’area tecnica (periti, geometri, architetti, ingegneri), amministratori condominiali e immobiliari, agenti immobiliari, mediatori civili, responsabili di organismi di mediazione, magistrati, notai e molte altre figure professionali sono a vario titolo coinvolte.
Il magistrato Massimo Moriconi, presidente della XIII sezione del Tribunale di Roma, già presidente del Tribunale di Ostia, ha scritto un interessante contributo nel testo “Il Revisore Condominiale” edito da Maggioli Editore e scritto dal Dott. Ivan Giordano, direttore scientifico del corso, con riferimento alle responsabilità professionali derivanti dalla revisione condominiale.
Anche i Notai Giovanni Ricci e Alessandra Radaelli titolari dell’omonimo studio in Milano, nel medesimo testo, hanno fornito il loro punto di vista evidenziando l’importanza della revisione condominiale come strumento di tutela della proprietà immobiliare e dei professionisti coinvolti.
La revisione condominiale, anche quando magistralmente gestita e redatta, rischia di diventare uno strumento di scarsa utilità o il cui utilizzo può risultare addirittura dannoso, se sin dall’inizio del processo di revisione tutte le figure professionali coinvolte per competenze o per finalità non si relazionano consapevolmente fra loro.
Visto il grande interesse suscitato da questo argomento nel MEETING NAZIONALE “Audaci e visionari” del lo scorso 21 Maggio organizzato da ICAF, in collaborazione con Osservatorio sull’Uso dei Sistemi ADR e Società Umanitaria nella prestigiosa sede della Società Umanitaria in MILANO, ICAF ha sviluppato un corso di 16 ore (distribuito su due giornate formative) con l’obiettivo di fornire alla platea di discenti, titolari di varie competenze anche eterogenee (legali, tecniche, amministrative, contabili, fiscali, etc.), dapprima la consapevolezza del ruolo assunto nell’ambito di un processo di revisione condominiale, successivamente gli strumenti fondamentali per affrontare le fasi critiche di questo processo e per esaltarne efficacia e funzionalità.
Il taglio pratico ed esperienziale con il quale e’ stato costruito questo percorso formativo inter-professionale, rappresenta un evidente valore aggiunto.
Carlo Turoli
Marketing e Business Development Manager , IGM
Direttore Scientifico: Dott. Ivan Giordano
Coordinatore Editoriale: Dott. Carlo Turoli
Vuoi contattare l’autore o la redazione? Vuoi sottoporre quesiti da approfondire nelle prossime uscite? Scrivi a info@contattagliesperti.it
Richiedi un preventivo per la revisione contabile del tuo condominio a preventivi@igmpoint.it
Vuoi diventare “Revisore Condominiale” e lavorare attivamente nel NETWORK IGM – Revisori Condominiali Associati? Scrivi a carlo.turoli@igmpoint.com
Vuoi conoscere le proposte formative accreditate agli professionali? Scrivi a formazione@istitutoicaf.it
Vuoi avviare una mediazione civile? Scrivi a info@istitutoicaf.it, sarai ricontattato per ricevere assistenza dai nostri esperti
Vuoi iscriverti all’Associazione Italiana Revisori Condominiali AIREC? Scrivi a info@airec.info
Albino (BG): convegno Icaf su mediazione e protezione del patrimonio immobiliare
La Revisione Condominiale: uno strumento strategico per la tutela del del patrimonio immobiliare
Verona: sei anni dalla riforma del condominio. Convegno per fare il punto
Strumenti innovativi di protezione del patrimonio: la mediazione civile e la revisione immobiliare