
NATALE CON I MIEI. BLITZ ARTISTICI NEI LUOGHI DI VITA è un iniziativa fortemente voluta dall’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini e realizzata con il Contributo e il Patrocinio della Regione Lombardia in collaborazione con I Pomeriggi Musicali e l’Associazione Milano in Musica. La manifestazione porterà il Natale tra la sua gente, con particolare attenzione per quelle realtà più bisognose dell’attenzione delle istituzioni e che maggiormente sentono la necessità di sentirsi parte integrante della comunità lombarda: centri di aggregazione, centri anziani, oratori, ospedali per bambini, mense dei poveri, ecc. L’obiettivo è quello di utilizzare la cultura e l’arte come strumento di integrazione sociale e di messaggio politico-istituzionale di attenzione verso le “periferie” della nostra società.
PORTARE IL NATALE TRA LA GENTE – “Il nostro obiettivo – spiega l’assessore Cappellini – è portare il Natale tra la gente, ii particolare a quelle realtà più bisognose dell’attenzione delle istituzioni e dove lo spirito natalizio assume un significato ancora maggiore: centri di aggregazione, centri anziani, oratori, ospedali per bambini”.
GLI APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO – Gli appuntamenti itineranti di ‘Natale con i miei’ sono poi a Crema il 24, Varese il 27, Como e Voghera (PV) il 29. Altre date sono in via di definizione.
Il dettaglio degli eventi e degli artisti che si esibiranno nelle varie tappe è disponibile consultando il sito http://www.nataleconimiei.it/
Lo spettacolo Natalizio “VIP Clown in MAGIA CLOWN” prevede attività di intrattenimento con i clowns, spettacolo di Magia e canti. La realizzazione è a cura dell’Associazione VIP (Viviamo Positivo Italia Onlus) Lodi.
I “PICETT DEL GRENTA“, questo è il nome del gruppo folcloristico nato nel 1988 dall’amore per la musica e le tradizioni. Il nome vuol dire “I pettirossi del Grenta” che è il fiume che scende dalla montagna ai piedi della quale si trova Valgreghentino, Comune dell’Alta Brianza a pochi chilometri da quel famosissimo “… ramo del lago di Como”, tanto caro ad Alessandro Manzoni.
Il gruppo è composto da 35 elementi, di tutte le età, che amano la musica e vogliono mantenere vive le tradizioni portando con le loro voci e i loro caratteristici strumenti, canti, gioia ed allegria ovunque, sostenendo con costanza la fatica delle ore trascorse a studiare; fatica ben spesa a giudicare dall’intensità degli applausi ricevuti ad ogni esecuzione.
Hanno belle voci bene amalgamate e suonano con abilità questi antichissimi strumenti che richiedono maestria, precisione, espressione e buon “fiato” e sono così bravi che riescono ad ottenere dalle loro “siringhe di Pan” armonie insolite, arrangiamenti divertenti ed anche impegnati e creano con le loro voci un insieme suggestivo e coinvolgente che trasporta chi ascolta in un’altra dimensione e spesso si dimentica le ansie, gli affanni ed i pensieri tristi.
Canti popolari brianzoli e italiani, trascinanti valzer, ballabili come tanghi appassionati e nostalgiche beguines, accorate e spumeggianti canzoni napoletane, dolci e languide melodie, anche sacre, questo è il loro repertorio, basato su una vasta esperienza di concerti e serate e sulla registrazione della musicassetta incisa agli inizi del 1990, sempre sotto la direzione del Maestro Gabriele Bolis.
Dal 1990 ad oggi sono state registrate altre musicassette e cd, con loro si sono moltiplicate le partecipazioni del Gruppo a rassegne, manifestazioni, feste, inaugurazioni, programmi televisivi.
Me, l’autobiografia di Elton John, in libreria
Nek: grande successo per il concerto all’Arena di Verona
Festival Show: prossima tappa Lignano Sabbiadoro
Nuove date per il tour estivo di Enrico Ruggeri