(dal Blog Leggi & Sentenze, di Francesco Saverio Del Buono) – Una nuova pronuncia destinata a fare storia per i diritti omosessuali e dei minori: il Tribunale dei minori di Firenze ha infatti riconosciuto l’adozione di due bambini da parte di una coppia gay avvenuta all’estero.
La coppia, formata da cittadini italiani, aveva adottato i due minori nel Regno Unito, dove risiede da alcuni anni, ed il Tribunale di Firenze ha disposto la trascrizione anche nel nostro paese di un provvedimento emesso dall’autorità giudiziaria britannica, secondo le disposizioni dell’art 36 comma 4 della legge 184/83 il quale “prevede che l’adozione pronunciata dalla competente autorità di un Paese straniero ad istanza di cittadini italiani che dimostrino di avere soggiornato continuativamente nello stesso e di avervi avuto la residenza da almeno due anni, viene riconosciuta ad ogni effetto in Italia purché ‘conforme ai principi della Convenzione” (la Convenzione dell’Aja 29 maggio 1993).
Continua a leggere l’articolo integrale su Leggi & Sentenze >>
Il patto fiduciario con oggetto immobiliare può essere “verbale” anche tra coniugi
Cassazione: i figli hanno l’obbligo di assistere economicamente i genitori
Cassazione: la coppia di mamme gay non può riconoscere in Italia il neonato
Treviso: tribunale salva imprenditore dai debiti grazie a legge su sovraindebitamento